L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] 2.1998, n. 58 (cd. t.u.f.), non sono assoggettate al titolo VI del t.u.b. dedicato alla “trasparenza delle condizioni contrattuali e dei di centrale rischi, dicredito ai consumatori, di carte dicredito, di assegni bancari e conti correnti, di ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] fini della quantificazione del credito spettante, ciascun lavoratore a titolodi contribuzione previdenziale. I casi più noti di riqualificazione sono stati quelli della Benetton (Cass., 19.11.1996, n. 10104) e della Longart di Belluno (produzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] Lo scienziato austriaco si era guadagnato il titolodi 'giurista socialista', un appellativo dispregiativo attribuitogli «una disposizione, ora un istituto, e successivamente», si credeva, «tutto il Codice civile, rendendolo un Codice privato-sociale ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di locazione (art. 16 TUIR) è l’unica che, in caso di incapienza del reddito, consente al contribuente di beneficiare di un credito compensabile (in sede dititolodi compenso il lavoro prestato dal coniuge, dai figli, affidati o affiliati minori di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] di 20 è tenuto a pagare, a titolodi Irpef, la somma di 8. Tuttavia, qualora sulla base di una “benedizione legislativa” il reddito di ), sia attraverso strumenti domestici (disposizioni sul credito d’imposta a fronte dei tributi definitivamente ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] «ad avvenuta restituzione dei corrispettivi anticipati». In tal modo la cessione svolge una funzione di garanzia a favore del factor, che, essendo titolare del credito, può agire contro il debitore e può stipulare con lui transazioni che, ai sensi ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] interinali sulla provvisoria esecutività del titolo e dunque dopo la proposizione art. 21 bis, incentivi fiscali nella forma di «credito d’imposta» nei procedimenti di negoziazione assistita, nonché di conclusione dell’arbitrato con lodo, ai sensi ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] dell’incoercibilità immediata del dovere del debitore, un comportamento doveroso eppure non passibile di coercizione diretta da parte del titolare del diritto dicredito. Una risposta, che però evidenzia le difficoltà nel pervenire ad una definizione ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] di truffa, di circonvenzione di persone incapaci e di usura.
La ricognizione. Illiceità e condotta umana
Il titolodi da un lato e dalla vittima del reato dall’altro.
Credo necessario, ma anche sufficiente, considerare brevemente i tre casi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] S. – Romani, F., a cura di, Interpretazione giuridica e analisi economica, cit. A titolo meramente conclusivo si può fare riferimento al collegata con un contratto concluso tra istituti dicredito ed investitori o clienti “istituzionali”, altro ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...