Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] per la cessione del titolo all’incasso; i conti d’ordine su cui è stata registrata la partita contabile; cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; carte dicredito e di debito; creditidi firma a garanzia ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] preferenziale anche dei titolidi prelazione (in particolare delle ipoteche) che siano stati effettivamente costituiti a favore del creditore in tempi sospetti (di regola in tempi di insolvenza) al fine di trasformare un credito chirografario in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] Gli illeciti amministrativi sono puniti indifferentemente a titolodi dolo o di colpa (art. 3 l. n fenomeno dell’usura, creando soluzioni “alternative” per coloro che necessitano dicredito. Non a caso, la nuova procedura per le crisi da ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] situazione (Branca, G., Delle obbligazioni, sub artt. 1960 - 1991, cit., 464 ss.; Ferri, G., Le promesse unilaterali, i titolidicredito, in Tratt. Grosso-Santoro Passarelli, Milano, 1972, 29 ss.). Tra questi autori c’è anche chi, pur riconoscendo ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte dicredito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] quanto connesso a tale materialità, è d’obbligo chiarire, prima di tutto, il rapporto corrente tra le stesse e i titolidicredito.
Ora, la compiuta estraneità delle carte dicredito (bilaterali, trilaterali, revolving e non) e del bancomat (Atm e ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] in Merlin, E., Azione di accertamento negativo dicrediti ed oggetto del giudizio, in Riv. dir. proc., 1997, 1064 ss.): Tizio afferma stragiudizialmente di essere creditore di Caio per una certa somma, a titolodi risarcimento danni; è ben possibile ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] , detta provvigione. Essendo l’agenzia un contratto necessariamente a titolo oneroso, tale obbligazione costituisce una componente essenziale del tipo contrattuale: il relativo diritto dicredito, tuttavia, non sorge in capo all’agente per il ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] a vario titolo all’esercizio della collettazione da parte dei suoi diversi protagonisti sono essi stessi oggetto di scambio e di cessioni dicreditodi natura retributiva al di fuori dei soli casi in cui sia presente la finalità di restituzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] dei denari, al fine di lucrare sull’aumento dei tassi di interesse.
In un sistema monetario così instabile, il credito (nelle sue varie manifestazioni: lettere di cambio, certificati di deposito e titolidi stato) assolve anche alla fondamentale ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] giudici negli sviluppi dello stesso grado di giudizio o di quello di impugnazione, non determina il venir meno del titolo nella sua intrinseca natura e funzione di accertamento della sussistenza di un credito (certo, liquido ed esigibile, secondo la ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...