Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] sono agevoli ed è impressionante constatare, per es., quanto poco la costellazione dei principi che reggono il sistema dei titolidicredito sia cambiata da quando è scomparsa la cartula.
I problemi più spinosi riguardano perciò solo la nozione ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] del debitore che ha presentato la proposta di accordo, da parte dei creditori aventi titolo o causa anteriore (art. 10), non operando peraltro la sospensione nei confronti dei titolari dicrediti impignorabili32.
Nel testo in vigore, del quale ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] una garanzia, come la fideiussione l’anticresi e il mandato dicredito», dai contratti «preordinati a dirimere una lite, coma la e agevole distinzione tra contratti a titolo gratuito e contratti a titolo oneroso.
Qualora, dunque, nonostante l ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] la procedura ha ragioni dicredito, anche in mancanza dititolo esecutivo nei loro confronti. Stabilendo che, quando di tali disposizioni ci si avvale nell’ambito di procedure concorsuali e di procedimenti in materia di famiglia, l’autorizzazione ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] diuturna realizzazione giudiziale dei diritti dicredito – o anche di contenere la spesa pubblica – vale il riferimento alla somma liquidata in concreto a titolodi spese di lite, con il limite minimo di un quarto, e quello massimo del doppio.
49 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] riproduttivi dall’art. 53 del titolo giuridico legittimante il prelievo medesimo. Sembra che il titolodi quella ablazione possa risiedere nel dei processi residui, alla pronta riscossione del credito, alla definizione del rapporto giuridico d’imposta ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] un’interpolazione dispositiva che compensi la lacuna.
A titolodi completezza espositiva, andrebbe casomai fatto notare che di giustizia non dia credito all’idea di una disponibilità dell’interesse protetto ex artt. 3 e 6 dir. 93/13/CEE. Il che, di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] quattro lettere una sull'altra. Dopo l'adozione del titolodi re di Gerusalemme nel novembre del 1225, l'"intitulatio" recitava: sulla base di analisi del dettato ‒ suffragano l'ipotesi che numerosi notai, che godevano di un notevole credito per il ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] taluni atti che devono essere prodotti in originale, per esempio le scritture sottoposte a verificazione, i titolidicredito cartacei, non potranno mai essere presenti solo nel fascicolo informatico.
I due fascicoli dovranno pertanto convivere ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] a mezzo raccomandata, per i crediti diversi da quelli contemplati dall’art. 545, co. 3 e 4, c.p.c.).
Come noto, dopo la riforma del 2006, per le «le somme dovute dai privati a titolodi stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...