Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di previdenza di cooperazione e dicredito della industria e del commercio della provincia di settembre 1870.
159. La campagna fu martellante. Con lo stesso titolo Il decentramento uscirono ne "Il Tempo" quattro articoli pubblicati rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di Andrea Mocenigo, che deve precisare il saggio di interesse sulla base di quello da lui stesso praticato nella sua azienda dicredito a parità di e ai tuoi successori a titolodi pena cinquanta libbre di denari veneziani piccoli per ogni volta ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] preparazione professionale e dei titolidi studio, sia in vista dell'applicazione di norme di portata generale, come , comprendente personaggi illustri che avrebbero accresciuto il suo credito. Vantare i propri successi terapeutici è dunque per ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da attuare, il Re del Portogallo potrebbe fregiarsi del titolodi Re del Denaro, perché tutti si rivolgerebbero a quel paese dicreditodi Amsterdam e di Londra nel XVIII secolo provvedevano alle necessità di valuta dei mercanti dell'argento di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] sarà una delle poche leggi a venir rubricata sotto il titolodi Corretion del Gritti; ma alla sua stesura i correttori gioventù non havendo da trafficare s'è messa al Palazzo, e credendo che le facende vi fussero in quel medesimo termine che ne' ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] votarono i creditidi guerra, con la motivazione di dover difendere il principio di nazionalità e di voler abbattere di Stato militare e assunse tutti i poteri nel 1954 con il titolodi rais e poi come presidente della Repubblica, dopo la crisi di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] della religione non la rovinino, vivendo ancora poveramente e avendo tanto credito nelle confessioni, con i popoli e nelle predicazioni, che ei portino la corona» e li accusò di meritare perciò il titolodi «machiavellisti»21. Con maggiore eleganza ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] riconosciuto il titolodi Theotòkos a Maria). Egli fu nuovamente condannato nel concilio di Costantinopoli del L’assimilazione compiuta da Eunapio-Zosimo tra Costantino e Teodosio fa credere che Eunapio vedesse in quest’ultimo il Costantino della sua ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , se la nazione si pensasse di rimanersi quieta e di lasciar far tutto a ‘babbo Cavour’, credo anch’io che non faremmo nulla suonava come implicita rinunzia all’annessione di Roma, fa parte a pieno titolodi tale strategia. È comprensibile come lo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dell’intervento con l’emissione dititoli speciali di rendita ammortizzabili, garantiti ed emessi dallo Stato; si introducevano particolari esenzioni d’imposta; si autorizzavano gli istituti dicredito fondiario a concedere prestiti a particolari ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...