SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] ), come, se l'altro possieda a titolodi erede o senza titolo, la petizione di eredità, la quale deve proporsi davanti l verso gli altri eredi, per la parte di ciascuno. Similmente i crediti o i debiti di uno degli eredi verso l'eredità si estinguono ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] autore; 3) i prestiti di denaro e dititoli non rappresentativi di merci, compreso lo sconto dicrediti, cambiali o assegni bancari; non costituiscono prestiti i depositi di denaro presso aziende e istituti dicredito o presso amministrazioni statali ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] libri dei Peruzzi, non si erano pubblicate che alcune pagine, a titolodi esempio, dei registri sempre più numerosi a Firenze, a Prato, a ragioneria e dalla tecnica commerciale. Ma non deve credersi che l'economia aziendale, com'è intesa dallo Zappa ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] colui che è il dominus della cosa o in buona fede crededi esserlo; la possessio di colui che non ha diritto sulla cosa, la possessio che non ha un giusto titolo o che è di mala fede, è accomunata con la detenzione. Dei due elementi costitutivi del ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] per il rimborso da questo mediante il possesso dei titoli che rappresentano la merce in viaggio e della polizza di assicurazione (compravendite contro apertura dicredito o mediante rimborso di banca).
Può avvenire che il compratore consegni una ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] ad agire con la pauliana è il titolaredi un diritto dicredito chirografario o ipotecario o un suo rappresentante. Deve trattarsi però di un credito sorto anteriormente all'atto fraudolento, per i crediti sorti posteriormente la revoca non avrebbe ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] del titolare del diritto prolungata nel tempo è causa di estinzione dei diritti e delle relative azioni: è da rilevarsi inoltre che, nonostante la contraria dizione dell'art. 210 cod. civ., la prescrizione non si riferisce ai soli diritti dicredito ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] e con un apposito orario per il versamento del danaro, stabilito nelle ore di riposo dei lavoratori: ai depositanti si rilasciavano "libretti" con carattere dititolidicredito al portatore, che incontrarono la più grande simpatia. Da questo momento ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] alla sussistenza dei debiti (originali o copie degli atti, provvedimenti giurisdizionali e titolidicredito, estratti dalle scritture contabili, attestazioni di pubbliche amministrazioni o ispettorati del lavoro) dev'essere unita una dichiarazione ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] abbia ancora pagato di opporre al creditore attore un'eccezione, con la quale, pur riconoscendo sussistente il credito per diritto delle XII Tavole, per l'acquisto della proprietà e del titolodi erede, ecc., il limite all'attività del magistrato è ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...