È il contratto con cui una banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro, per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art. 1842 c.c.). L’apertura dicredito può essere [...] effettivamente utilizzate, ma anche gli interessi sulle stesse e una commissione a titolodi corrispettivo per la fruibilità del credito.
Nell’ipotesi di apertura dicredito a tempo determinato, la banca può recedere dal contratto, salvo diversa ...
Leggi Tutto
Nel previgente sistema italiano di diritto internazionale privato, risultante dalle disposizioni preliminari al codice civile, l’individuazione della legge applicabile ai titolidicredito con elementi [...] disciplinata. Si riteneva comunque, prevalentemente, che i titolidicredito fossero disciplinati dalla legge del luogo di sottoscrizione del documento, piuttosto che dalla legge del luogo di emissione del titolo.
La questione è stata risolta dalla l ...
Leggi Tutto
I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente [...] vendendoli sul mercato, più o meno agevolmente a seconda della diffusione del titolo stesso.
Voci correlate
Titolidicredito
Buoni e certificati dicredito del Tesoro
Azione. Diritto commerciale
Obbligazione. Diritto commerciale
Borsa valori ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] i diritti sui mezzi produttivi (mercato delle merci e mercato dititolidicredito, azionarî e obbligazionarî); realizzazione delle produzioni di massa per consumi di massa allo scopo di ottenere bassi costi unitarî.
Il fatto che la società anonima ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] la sua posizione nei riguardi di una cosa o di un documento (cosiddetta obbligazione reale, titoli al portatore, ecc.).
che tradizionalmente si fanno appartenere alla categoria dei diritti dicredito, nelle quali sono presenti i requisiti proprî dei ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] esecutivo adattabile ai beni mobili corporali e ai diritti dicredito: esso ha normalmente per oggetto beni che fanno 1865, n. 2248, articoli 351-355) o determinati investimenti in titolidi stato, o enti pubblici (es., buoni postali fruttiferi: decr. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'oro e argento, piuttosto che nuovi utensili da lavoro, concimi o men che mai titolidicredito. In senso eontrario vi è un movimento di uscita di valori e preziosi alla volta della Gran Bretagna, il deprecato drain degli economisti indiani. Non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ecc.) per un ammontare che al 1 gennaio 1934 era complessivamente di 122 milioni di fiorini. Varî miliardi dititoli esteri sono inoltre nelle mani di cittadini olandesi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'oro (10 fiorini = 6 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] titolodi trierarchi. La direzione nautica della nave era affidata al κυβερνήτης, che era un uomo di mare di professione industria della navigazione è assistita da: a) facilitazioni dicredito (Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...]
Sopravvivenze di questa specie di matrimonio collettivo o familiare si può credere siano il levirato e altre forme di matrimonî, obbligandosi per contratto a corrispondere alla moglie un tanto a titolodi "lacci e spille" ("spillatico"), o a farle un ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...