Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . Non sono soggetti a c. determinati crediti in considerazione del titolo su cui sono fondati, come il credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato, i crediti impignorabili ecc. È infine ammessa la ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] se questi, sostituendosi al mandatario, può esercitare i diritti dicredito derivanti dall’esecuzione del mandato.
Il m. può essere assume la denominazione di ordinativo diretto sulle tesorerie dello Stato e costituisce un titolodi spesa destinato ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] su campione, la vendita su documenti (perfezionantesi con la consegna dei titoli rappresentativi), la vendita a termine dititolidicredito. A proposito della vendita di cose immobili queste possono nel contratto essere indicate a misura oppure a ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] (riunirsi, nella stessa persona, dei titolidi usufruttuario e di proprietario), non uso, morte, o capitis . di una servitù o di un credito, il legatario possa in fatto godere dei benefici della servitù e degli interessi prodotti dal credito. ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] titolo quando i beni siano usciti dal patrimonio del debitore: in altri termini, non accorda il diritto di sequela privilegio sull’indennità dovuta dall’assicuratore e, in caso dicredito derivante da reato, sulle cose sequestrate all’imputato hanno ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] effetto, salvo che questi abbiano acquistato da quello a titolo oneroso e in buona fede. Per erede fiduciario si intende a depositare presso le casse postali o presso un istituto dicredito designato dal tribunale il danaro che si trova nell’eredità ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] /1949; l. 968/1953 ecc.), ha avuto al di fuori di queste fattispecie una notevole diffusione, giustificata dal fatto che sovente nella pratica degli affari un soggetto imprenditore, pur titolaredicrediti verso terzi (per es., non ancora esigibili ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] . Quel che è sicuro è che si tratta esclusivamente di atti a titolo gratuito e che l’atto, contrariamente a quanto ritenuto efficacia obbligatoria: nei primi il diritto reale o dicredito si trasferisce per effetto del solo consenso legittimamente ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] al valore nominale del titolo; r. sopra la pari, quando è superiore; r. su banca, la forma d’intervento bancario nelle operazioni di pagamento degli affari di compravendita per la quale il venditore si rivale del credito corrispondente all’importo ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] «anche per i periodi pregressi per le pendenze contributive e a titolodi fiscalizzazione di leggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...