DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] che i due documenti patavini del 1260 e del 1261 allegati dal Gloria menzionano il D. senza il titolodi dottore. Lo stesso Gloria era incline a credere ad un soggiorno patavino del D. fin dal 1258, in corrispondenza con la podesteria del parmigiano ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] di proprietà, i diritti reali di godimento, i diritti assoluti in genere, gli status, i diritti dicredito giudice adito, e dunque dalla costituzione dell'attore (a titolo meramente esemplificativo, e limitatamente alle decisioni più recenti, ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] a titolodi dolo, residuando eventualmente quella a titolodi colpa. Peraltro, anche dal punto di vista delle già rilevanti esperienze del turismo, del commercio, del credito e dell’industria.
Questo modello viene ora generalizzato e rafforzato ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] imposta o una differenza del credito», la sanzione relativa al caso di infedele dichiarazione dei redditi « titolodi dolo specifico e che, in presenza di una documentazione sui prezzi di trasferimento che non sia artatamente volta all’ottenimento di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] a tenere un corso di economia politica presso l'università di Roma, quale libero insegnante a titolo privato con effetti legali. Agricoltura, Industria e Commercio a capo della divisione istituti dicredito e previdenza. Frattanto il "tenue filo" che ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] titolodi iudex e tra i giudici, fuorché nei due primi atti padovani di marzo, occupava il primo posto, fatto che dovrebbe essere segno di riguardo o di e distinctiones (Radding, Errera); taluno ha creduto che fosse persino attento a questioni feudali ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] 37). Ciò è indubbiamente vero; tuttavia una certa attenzione credo meriti a tale proposito l'opinione espressa da Gaudenzi: " ". Se il titolodi "legis" o "legum doctor" era legato alla loro attività di insegnamento, quello di "causidicus" starebbe ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] allorché l’illecito anticompetitivo da accertare coinvolga aziende dicredito o sortisca effetti su mercati bancari.
2 Sull’interpretazione di tali espressioni, in dottrina, cfr. le osservazioni di Sandulli, A.M., Sanzioni amministrative e principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] di sistemare scientificamente una variegata raccolta di consuetudini nate dalla pratica del diritto, e di dare a esse un rinnovato titolodi la produzione scientifica di Baldo, e lo sarebbe ancor di più a voler dar credito alle molteplici false ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] aveva diversi motivi. Apparentemente, gli strascichi sul titolodi gran maestro dell'Ordine di Malta, già conferito al defunto zar Paolo I nella Russia meridionale); soluzione di questioni finanziarie (esazione di un credito a favore della Propaganda ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...