Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] piccolo coltivatore proprietario e/o titolaredi altre conduzioni ma anche, talvolta, di braccianti. L’assetto economico rurali vivevano stentatamente per via della mancanza di «istituti dicredito sovventori con criteri cattolici»25. Resta, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] un amanuense un testo dal titolo assai significativo: Dello spirito della rivoluzione e dei modi di farla cessare. Opera rimasta cattolico: società di mutuo soccorso, casse rurali, cooperative dicredito, produzione e consumo, comitati di studio, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del paese società di mutuo soccorso, patronati, cooperative, casse dicredito rurali e artigiane, cantine sociali e società di assicurazione, nel fermo convincimento di poter usare questa fitta rete di enti e strutture come argine di un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] a seconda delle Chiese nelle quali essi ottengono credito. Tuttavia non bisogna dimenticare che in queste ; 88,3; c. Cresc. III 27,30). II titolodi arcivescovo (archiepiscopus) non è sinonimo di metropolita, ma fino alla fine del V secolo si adopera ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la XLI fino alla XLVI del 2010 dal titolo Cattolici nell’Italia di oggi. Un’Agenda di speranza per il futuro del Paese.
Con la aziende (Agip, 1926) e holding di Stato (Iri, 1933), degli Ics (Istituti dicredito speciale, tutti pubblici) e delle altre ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] : il fatto che egli stesso si attribuisse il controverso titolodi episkopos ton ektos è un riflesso dell’importanza della loro . Per gli ortodossi Atanasio fu il difensore inflessibile del credo niceno, obiettivo a cui dedicò la maggior parte della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] titolodi protettore delle chiese spagnole di Roma, si distinse come informatore politico di alto profilo: sorvegliava le articolate strategie di per dichiararsi di nuovo inadatto all'incarico. Pio IV continuò ad assicurargli ampio credito, confidando ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] , manifestamente errata, venne proposto il nome di I., che acquistò sempre maggior credito, fino ad essere imposto da I. come giustificazione interna, sulla presenza del nome di I. nei titolidi alcune collezioni usate per tale ricostruzione. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] della liceità non solo dell'interesse concesso sui titolidicredito emessi dai governi cittadini che consolidavano il debito pubblico, ma anche della compravendita di tali titoli. La presa di posizione di G. si inserisce in un vasto dibattito che ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] di Cordova, citato al primo posto. A proposito di quest'ultimo, non sembra aver credito la notizia riportata da Gelasio di ricollega alla recensione più tardiva del testo. Con il titolodi Vita sancti Sylvestri papae et confessoris, essa si presenta ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...