CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] seguenti, dal momento che il cardinal Colonna godeva di largo credito presso Lodovico il Bavaro, il papa continuò a dic. 1350 il C. fu elevato alla porpora da Clemente VI, con il titolodi S. Vitale; il cardinale d'Urgel (questo è il nome con cui fu ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] che parte da una data di morte (1236) del tutto incerta. Né maggior credito merita l'altra notizia, pure bv).
Il ricordo di B. assunse presto le forme del culto, come documentano, oltre che la Vita, il titolodi santo attribuitogli nelle raccolte ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] , quando egli aveva già conseguito, probabilmente a Perugia, il titolodi dottore in filosofia e in medicina.
Nel 1438, in occasione di tale istituto dicredito il cui esordio, con tutta probabilità, aveva subito conosciuto una situazione di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] epoca della discesa di Enrico VII, quando, qualificato nelle fonti col titolodi marchese, manifestò una fondazione, sicuramente favorite dal creditodi cui il M. godeva presso la corte avignonese ancora durante il pontificato di Benedetto XII.
Il M. ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] sarebbe rimasto ad insegnare addirittura per dieci anni). Nel famoso Studio acquisì, non prima, crediamo, del 1363, il titolodi "doctor" (la preoccupazione dell'Ordine di sostenere con forze nuove il decaduto insegnamento agostiniano all'università ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Innocenzo XI lo incluse nella sua prima promozione cardinalizia, il 1° settembre, con il titolodi S. Pietro in Montorio. Appena ne ebbe notizia, il Consiglio di Rimini lo elesse protettore della città.
In Lombardia il G. aveva acquistato la casa un ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] la chiesa piena d'uditori d'ogni condizione: acquistò gran credito appresso i signori viceré et udito molte volte con gran autore, è l'annuncio della pubblicazione di altre composizioni in ottave sotto il titolodi Sacri allori. Composto, come Il ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] Egli dovette iniziare assai presto la sua attività di oratore sacro, se diamo credito a ciò che più tardi, nel 1548, Clemente VII conferiva con apposito breve al F. il titolodi predicatore apostolico del quale l'interessato poteva valersi ovunque ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] D. ebbe il titolodi protettore di numerose corporazioni, di collegi, di vari conventi e di numerosi paesi: Massa equilibri di potere e degli intrighi della Curia romana.
Persona di quelle "che godevano molto credito" in Curia, scriveva di lui il ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] p. 4) nella permuta di un credito a Firenze e nell’ottobre di Molfetta, consacrato dallo stesso papa il 21 dicembre di quell’anno. Sempre nel 1517, il 6 luglio, divenne cardinale, ricevendo il titolodi S. Pancrazio. Nel 1522 consegnò il vescovado di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...