PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] opportuna da dare all'attività industriale (da cui il titolo delle nuove leggi) e lo spostamento della manodopera da sono le Sociétés régionales d'investissement, società private dicredito e di partecipazione che sono collegate in un sistema che fa ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] 5-5,50
I rendimenti effettivi dei titolidi stato e delle obbligazioni industriali ebbero nello dicredito, con rialzi di i. e restrizioni creditizie. Sopraggiunse quindi la guerra di Corea a segnare un notevole movimento dei tassi di sconto e di ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] ENEL, nel 1974. Il Tesoro italiano ha fatto ricorso, seppure con diversi gradi d'intensità, a titoli con le tre forme d'i.: Certificati diCredito del Tesoro a tasso variabile (CCT), dal 1977 (i. finanziaria); Certificati del Tesoro in Euroscudi (CTE ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] , non tradisca la fede pubblica svalutando i propri titolidi debito. Diffuse attese inflazionistiche spingono all'insù i 'esistenza di attività indicizzate consente di diminuire il rischio dei nuovi contratti dicredito a lungo termine e di ridurre ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] resta valida, il sistema può sperimentare un elevato grado di stabilità e ogni investitore può legittimamente credere che il solo rischio che corre acquistando il titolo è connesso alla possibilità che cambino le informazioni disponibili relative ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] di pubblico interesse in regime di monopolio ne sono esenti; gli istituti dicredito, le società finanziarie o prevalentemente tali godono di prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] che servono per effettuare pagamenti estinguibili in monete aventi corso legale all'estero o in ECU, i titolidicreditodi natura obbligazionaria in scadenza entro un termine non superiore a sei mesi, estingubili all'estero e denominati in monete ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] , Le strutture patrimoniali nell'industria italiana, Milano 1971; G. Mirabelli, Il leasing e il diritto italiano, in Banca Borsa e TitolidiCredito, 4-9, 1974, pp. 228 segg.; Autori vari, Il leasing, profili privatistici e tributari, Milano 1975. ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] può effettuare riporti e anticipazioni su titoli, può fare sconti di effetti cambiarî, rilascio di certificati dicredito e altre operazioni passive per procurarsi i mezzi di tesoreria. L'istituto ha altresì facoltà di acquistare, alla pari o sotto ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] composizione di portafoglio si basava sulla distribuzione di probabilità del rendimento e del rischio atteso per ogni tipo dititolo presente degl'istituti dicredito, in particolare all'attività delle banche. Il frutto più significativo di questa ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...