Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] Banca d’Italia, consultata la CONSOB. È opinione consolidata che siano titolidicredito, di cui in effetti possiedono le caratteristiche essenziali, trattandosi di documenti che consentono la mobilizzazione dell’investimento effettuato nel fondo ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] al valore nominale del titolo; r. sopra la pari, quando è superiore; r. su banca, la forma d’intervento bancario nelle operazioni di pagamento degli affari di compravendita per la quale il venditore si rivale del credito corrispondente all’importo ...
Leggi Tutto
Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] interamente in uno solo.
Proprietà m. Ogni forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare e cioè titolidi debito pubblico, obbligazioni, azioni e altri titolidicredito, rendite varie, denaro liquido, mobili propriamente detti, suppellettili ...
Leggi Tutto
Dichiarazione di garanzia personale, con la quale ci s’impegna a pagare un assegno o una cambiale, in caso di mancato pagamento da parte del debitore. Per un obbligato cambiario, a. è la garanzia personale [...] prestata con la sottoscrizione del garante sul titolo cambiario, preceduta dalle parole «per avallo» o espressione equivalente. L’a dicembre 1933).
Creditodi a. Operazione di apertura dicreditodi firma, che consiste nella firma di a. di una banca ...
Leggi Tutto
Finanziere italiano (Lauria 1835 - Napoli 1928). Direttore generale al ministero dell'Agricoltura, deputato alla 18a e 19a legislatura, fu (dal 1896 al 1927) a capo del Banco di Napoli, di cui fece uno [...] dei più solidi istituti dicredito; fu per questo insignito del titolodi conte da Vittorio Emanuele III. ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] Stati Uniti dove nelle public companies è assente il gruppo di controllo.
d) La partecipazione sociale è incorporata nelle azioni (titolidicredito) liberamente trasferibili: lo status di socio può essere ceduto ad altri per mezzo della cessione ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] autore; 3) i prestiti di denaro e dititoli non rappresentativi di merci, compreso lo sconto dicrediti, cambiali o assegni bancari; non costituiscono prestiti i depositi di denaro presso aziende e istituti dicredito o presso amministrazioni statali ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] per il rimborso da questo mediante il possesso dei titoli che rappresentano la merce in viaggio e della polizza di assicurazione (compravendite contro apertura dicredito o mediante rimborso di banca).
Può avvenire che il compratore consegni una ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] credito e delle assicurazioni) vennero previsti corsi per lavoratori, la cui tipologia comprendeva: corsi di primo addestramento, di formazione qualificata, di formazione specializzata, di del diploma di qualifica, titolodi studio grazie ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] tendenza al formalismo e alla semplice ricerca del titolo.
Per quanto riguarda le istituzioni liberali e democratiche zone industriali, curando la selezione delle iniziative e i sistemi dicredito e così via.
3) Il relativo ottimismo con il quale ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...