In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] della domanda dicredito (in realtà la loro influenza restrittiva in periodi di espansione economica opzioni e i futures. Essi non sono veri e propri titolidi provenienza di un emittente, ma piuttosto speciali contratti conclusi tra gli investitori ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] fondi scontano, invece, una ritenuta a titolodi imposta se il soggetto percipiente non esercita attività di impresa, ovvero a titolodi acconto in quest’ultimo caso (ove, comunque, non è riconosciuto alcun creditodi imposta, in quanto non vi è ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] operazioni passive di raccolta del risparmio e attive di concessione dicredito da parte di s. sociale con il sostegno di privati e con il concorso di enti pubblici, istituti previdenziali ecc. Al 1987 risale il riconoscimento giuridico del titolodi ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] risultano complessivamente garantite da tutte le ipoteche accese.
Titolidicredito
Le banche di emissione e le banche di deposito e sconto, a differenza degli altri istituti di c., svolgono un’importantissima funzione monetaria oltre alla funzione ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] il quale rientrano la carta moneta a corso legale e fiduciario emessa dallo Stato (biglietti di Stato), i titolidicredito dell’istituto di emissione e delle banche autorizzate alla loro emissione (vaglia cambiari, assegni circolari); rientrano tra ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . Non sono soggetti a c. determinati crediti in considerazione del titolo su cui sono fondati, come il credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato, i crediti impignorabili ecc. È infine ammessa la ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] matrimoniale disciplinata dagli art. 167 e s. c.c.: potevano essere costituiti in p. familiare determinati beni immobili o titolidicredito, da uno o da entrambi i coniugi ovvero da un terzo, anche durante il matrimonio. La costituzione del p ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] se questi, sostituendosi al mandatario, può esercitare i diritti dicredito derivanti dall’esecuzione del mandato.
Il m. può essere assume la denominazione di ordinativo diretto sulle tesorerie dello Stato e costituisce un titolodi spesa destinato ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] sulla piazza di Londra; t. lombardo (➔ lombard rate); t. nominale, quello calcolato sul valore nominale di un titolo, a differenza EONIA, t. di prestito interbancario di brevissima durata (1 notte o overnight) tra aziende dicredito aderenti all’ ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] a titolodi imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria periodo di 3-5 anni, e fu consentito anche di stipulare, in caso di necessità, aperture dicredito per i prelievi futuri di durata ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...