CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] la loro rotta» (Teoria economica e storia economica, in Moneta e credito, 1951, n. 16, pp. 497-499).
Un terreno ostico pubblicati insieme in italiano, in un volumetto dal titolo, molto attraente, di Allegro ma non troppo, che ebbe un successo ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] l'amministratore delegato di Mediobanca, Enrico Cuccia, e possedeva quote rilevanti del Credito Romagnolo e dell per alterare la pariteticità. Quando, però, nell'ottobre del 1989 il titolo esordì in Borsa, Varasi e Vernes (ormai sodali del G.) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] legge del 1914. Questa, autorizzando l’istituto di emissione allo sconto dei titoli a breve scadenza emessi dal Tesoro, e vol., Problemi speciali, moneta, credito, banche, commercio internazionale, cambi esteri, forme di mercato, Milano 1951.
Credit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] e dei privati (1887; poi riedita con il titolo abbreviato Intorno all’aumento progressivo delle spese pubbliche).
la premessa necessaria all’investimento erano verità di un tempo, adesso superate dal credito ‘allo scoperto’ e dalla ‘trappola della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] 4° volume della Storia, egli pubblica una sua opera dal titolo Saggio sopra l’antica storia de’ primi abitatori d’Italia.
e piccola proprietà terriera, le modalità di produzione agricola e il credito agrario, le condizioni igieniche dei centri ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] de' Medici, poi Leone X (allora legato pontificio, donde il titolo dello scritto), Giulio de' Medici, poi Clemente VII, e si dispera che costui abbia credito, e scrive qui [a Roma] ai favoriti de' Medici lettere piene di veneno... ed il cardinale ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] ediz., con titolo leggermente modificato, Milano 1881).
Il B. però influenzò in maniera più efficace gli studi di economia politica il problema economico e sociale in Germania, V, ibid. 1879; Credito e banche, VI, ibid. 1879; L'animale e l'uomo. ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] il 3 ag. 1876, e "pensionato" (titolaredi un assegno statale) il 27 marzo 1880; e di cui fu vicepresidente nel 1884-85, e presidente postumi a cura del figlio Emilio: La teoria del credito pubblico. Saggio bibliografico, XII,giugno 1896; La teoria ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] è sempre pronta a ricominciare a fare massicci acquisti dititoli pubblici e privati per sostenere i mercati finanziari e non si sono tradotti in un basso costo del credito per la maggioranza di famiglie e imprese.
Solo chi aveva garanzie da offrire ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] credito? Che cosa faranno i grandi investitori ufficiali, prima ancora di quelli privati: la Cina, i paesi esportatori di succederà granché. Il primo elemento di evidenza viene dall’andamento dei prezzi dei titoli decennali del Tesoro statunitense, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...