Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] opinioni è in Albano, M., Leasing, in Maimeri, F.-Visentini, G., a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titolidicredito, Torino, 2004, 146 ss.) - sono fra loro collegati.
Controverso è però in dottrina ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] sé inopponibile la prima vendita. Qual è il titolo della responsabilità del venditore verso il primo acquirente? receda in tronco dal contratto di mandato, di appalto, dal contratto di apertura dicredito o di concessione di vendita (Cass., 18.9.2009 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] a cura di C. Maiorca, Milano-Messina 1961, ripresero il titolodi Istituzioni di diritto civile.
L'opera - di un genere anni successivi, fino al 1906, per l'organico dell'Istituto dicredito fondiario); Calend. generale del Regno d'Italia, a cura del ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità dititoli [...]
L'art. 1548 c.c. disciplina un duplice e inverso scambio dititoli contro prezzo. Quanto al primo elemento dello scambio, il legislatore specifica che deve trattarsi di «titolidicreditodi una data specie», là dove l'espressione ‘specie’ deve ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] merito dicredito complessivo di un debitore, oppure sul merito dicreditodi un che sono in principio soggetti a una responsabilità (bensì normativamente tipizzata, ma pur sempre) a titolodi colpa (si v. la rule 10b (15 U.S.C.A. §78j(b)) e ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ai sensi del t.u.f. Se negoziabili, possono essere rappresentati da titolidicredito o immessi in forma dematerializzata nei sistemi di gestione accentrata.
Gli strumenti finanziari quasi-obbligazionari
La fattispecie degli strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] , non inferiore a trecento, un’esposizione debitoria, verso aziende dicredito, istituti speciali dicredito, istituti di previdenza e di assistenza sociale non inferiore a trentacinque miliardi di lire, e superiore a cinque volte il capitale versato ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] chiedeva al governo sgravi fiscali, misure dicredito agrario e altri provvedimenti di politica economica atti a favorire le colture anno successivo, sotto il titolodi Elementi di economia sociale e con il generico luogo di stampa "Italia". Rispetto ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] abbia espresso voto contrario: Cass., 4.11.2011, n. 22931), anteriori alla pubblicazione della domanda di concordato (compresi quelli il cui credito abbia titolo precedente, ma accertato in epoca successiva: Cass., 10.8.2007, n. 17637; Cass. 25.7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] sua paternità, nella prima fase, si possono indicare il titolo del matrimonio e quello delle successioni legittime. Ma Vassalli italiano», 1943) e come diritto dicredito (P. Fedele, Postilla, «Archivio di diritto ecclesiastico», 1943), con un ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...