Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banchi pubblici, italiani e stranieri, precorsero la circolazione dei moderni biglietti di banca con l'emissione di speciali titolidicredito, che a Genova presero il nome di biglietti di cartulario. Dal 1675 in poi fu stabilito che i pagamenti dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] un vecchissimo creolo che aveva acquistato il titolodi conte de la Conquista. Era un di quest'opera spetta a M. Montt, come ministro del presidente Bulnes e come presidente.
Così crescevano rapidamente popolazione, traffico, ricchezza. Il credito ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] diversi titoli) sia ricorrendo all'emissione diretta di tratte e buoni scontabili (Sonderwechsel) in vario modo secondo la natura delle spese, sia facendo emettere carta finanziaria allo stesso scopo da istituti dicredito speciale, di carattere ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] è il decreto-legge 31 ottobre 1935, che ha disciplinato il regime giuridico delle "masse di obbligazionisti".
Contratti commerciali e titolîdicredito. - I contratti commerciali sono dominati dal principio della prova orale, il che costituisce una ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] precisa dichiarazione della legge del 1913, ripetuta in quella del 1923, le operazioni a termine sopra titolidicredito e valori sono reputate atti di commercio. Con questo disposto si è venuto a por fine all'incompleta legislazione precedente.
La ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] il loro carattere. Lo Schurtz e il Webster inclinano a credere che da principio esse abbiano avuto prevalentemente un carattere pratico vie. La condanna per questo titolodi reato porta con sé implicitamente una misura di sicurezza. L'art. 414 del ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di riconoscimento di figlio naturale, di legittimazione per susseguente matrimonio, il decreto di adozione, di legittimazione, di mutamento di nome e cognome o concedentx titolidi i soli diritti dicredito. Attività giuridiche di questa natura sono: ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] anche per altre ragioni, a titolodi noxae datio, quando l'individuo non sia in grado di risarcire o riparare il danno arrecato trovano credito tuttora le più insulse e grossolane esagerazioni. Alcuni atti di scellerata crudeltà, come quello di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] del possesso delle cose mobili, crea gravi problemi su una loro eventuale unificazione in una più vasta categoria dititolidicredito, e, più specialmente, sui loro rapporti con la disciplina della tradizione e sulla maggiore o minore autonomia dei ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] pretendere dal debitore, non responsabile che di solo ritardo, altro indennizzo a titolodi risarcimento o, che dir si voglia e finalmente in tutte quelle forme dicredito, che si possono riassumere sotto il nome di "credito commerciale", e in cui l' ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...