FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] pp. 5-48, 60-72; ma la riflessione avrà il suo punto d'arrivo nell'opera Le promesse unilaterali. I titolidicredito, compresa nel Trattato didiritto civile italiano, diretto da G. Grosso e F. Santoro Passarelli, Milano 1972) costituiva la limpida e ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] %, della quota dell'imposta italiana.
Qualora poi lo stato straniero non preveda il credito d'imposta per i r. della stessa natura provenienti dall'Italia, la detrazione (a titolodicredito d'imposta) è ammessa dalla legge in ogni caso in misura non ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] deposito sia il deponente originario o sia succeduto nel contratto di deposito. La fede di deposito rientra così nella categoria dei titolidicredito causali, precisamente di quelli di deposito, ed è assoggettata a quella disciplina, oltre che alle ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] sostanzialmente una cambiale in merci. Come la cambiale, è un titolodicredito all'ordine soggetto a rigorosi requisiti formali e fornito di efficacia esecutiva, che contiene la promessa di mnsegnare o l'invito a consegnare (rivolto a un trattario ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titolidicredito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] limite all’idea, che comunque permea storicamente la formazione della disciplina dei titolidicredito, secondo cui il titolodicredito realizzerebbe la “incorporazione” di un diritto dicredito in una cosa mobile o, in ancor più forti termini, la ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] dalle formalità previste per la cessione del contratto. Il che non rende però il biglietto di viaggio un titolodicredito, ma al più un titolo improprio (art. 2002 cod. civ.), per il rilievo decisivo che il diritto in esso contenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] sé stesso, al momento del suo sorgere […] verso tutti, verso la generalità» (L’opera di Lorenzo Mossa: le teorie sui titolidicredito, «Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell’economia, diritto sociale», 1957, pp. XV, XVIII e XVII dell ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e impediscono che se ne domandi alle banche il rimborso (v. crisi economiche).
Nettamente distinta dai titolidicredito, abbiano pure corso legale (biglietti di banca), è la carta-moneta che circola a corso forzoso, vale a dire quella che è data ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] la gestione contabile e la fatturazione, la riscossione dicrediti e adempimenti amministrativi in genere. Esulando dallo schema e a titolodi fiscalizzazione di leggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e della tecnica industriale. Alle merci si sono aggiunte le carte valori o titolidicredito, che in masse colossali formano oggetto quotidiano di continue transazioni. Gl'immobili, che per lunghissima tradizione furono sempre considerati come ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...