Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] menzione del rapporto stesso, in tal caso si parlerà di promessa o riconoscimento puri.
I titolidicredito
L’esigenza di evitare gli inconvenienti derivanti dalla disciplina in tema di cessione del credito (artt. 1260 ss. c.c.) ha spinto la scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] sé stesso, al momento del suo sorgere […] verso tutti, verso la generalità» (L’opera di Lorenzo Mossa: le teorie sui titolidicredito, «Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell’economia, diritto sociale», 1957, pp. XV, XVIII e XVII dell ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] Cass., 6.4.1982, n. 2103, in Foro it., 1983, I, 1695.
6 Cfr. Delli Priscoli, L., La rilevanza del possesso nei titolidicredito, in Banca borsa, 2009, II, 7.
7 Galgano, F., Diritto commerciale, L’imprenditore, Bologna, 1986, 89.
8 Cfr. C. cost., 20 ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] la gestione contabile e la fatturazione, la riscossione dicrediti e adempimenti amministrativi in genere. Esulando dallo schema e a titolodi fiscalizzazione di leggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] alla disciplina dei titolidicredito. Le a. attribuiscono al loro titolare (azionista) la qualità di socio e, in conseguenza di ciò, anche la titolarità di diritti amministrativi (per esempio, il diritto di intervento e di voto nell’assemblea ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] . 2900 c.c.). In questo caso al creditore si attribuisce il diritto di azione come strumento di garanzia e conservazione del proprio credito. Nella successione a titolo particolare nel diritto controverso l’avente causa può intervenire nel processo ...
Leggi Tutto
Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto dicredito a un terzo (art. 1260 c.c.). La legge disciplina tale figura come schema [...] n. 968/1953 ecc.), ha avuto al di fuori di queste fattispecie una notevole diffusione, giustificata dal fatto che sovente nella pratica degli affari un soggetto imprenditore, pur titolaredicrediti verso terzi (per es., non ancora esigibili), debba ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e della tecnica industriale. Alle merci si sono aggiunte le carte valori o titolidicredito, che in masse colossali formano oggetto quotidiano di continue transazioni. Gl'immobili, che per lunghissima tradizione furono sempre considerati come ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] diversi titoli) sia ricorrendo all'emissione diretta di tratte e buoni scontabili (Sonderwechsel) in vario modo secondo la natura delle spese, sia facendo emettere carta finanziaria allo stesso scopo da istituti dicredito speciale, di carattere ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] tempo e quindi, fino a quando non sia revocato, è titolo idoneo per la vita giuridica dell'ente.
f) Registrazione. - viene stipulata passano di regola in proprietà dell'associante, il quale in tal modo accresce il suo credito e allarga la sfera ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...