Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] », una delle figure contrattuali disciplinate dal codice civile (art. 1842) sotto il capo XVII del titolo III del libro IV, Dei contratti bancari. Nell’apertura dicredito la banca s’impegna a tenere a disposizione del cliente una somma ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titolidicredito, a far fronte ai bisogni della famiglia; i titolidicredito devono essere vincolati rendendoli nominativi con annotazione del vincolo o in altro ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] di una situazione di godimento a titolodi comproprietà del bene immobile dato in comodato, rispetto alla domanda di invece, la domanda riconvenzionale diretta all’accertamento del credito nei confronti del fallimento, essendo soggetta al rito ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] , ai sensi del nuovo co. 6-quater, l’eventuale credito può essere chiesto a rimborso ove ricorrano, per l’anno errori dichiarativi operata in sede contenziosa, essenzialmente a titolodi eccezione alla pretesa impositiva, idonea a condizionare l ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] Paese in cui il creditore ha la propria residenza: quest’ultimo diviene titolare del potere di conoscere anche le successive domande di adeguamento e revisione del credito alimentare (art. 8). La regola conosce tre eccezioni: la prima è fondata ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...]
La l.c.a. forma oggetto di una disciplina di carattere generale, contenuta nel titolo V, artt. 194-215 della l 1998; Desiderio, L., La liquidazione coatta amministrativa delle aziende dicredito, Milano, 1981; Fortunato, S., La liquidazione coatta ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] assolti all’estero (art. 165, co. 9, TUIR); oltre che, secondo la prassi, le quote non utilizzate dicrediti d’imposta concessi alla società a titolodi agevolazione (Ris. Agenzia delle Entrate n. 163/E/2003 e n. 120/E/2002).
Sulla società ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] atipico, che si caratterizza – mutuando il principio di autonomia in sede di esercizio del diritto, proprio dei titolidicredito (art. 1993 c.c.) – per rendere autonoma l’obbligazione di garanzia rispetto all’obbligazione principale. Si tratta ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] sentenza favorevole e quindi che lo riconosca come titolare del diritto soggettivo fatto valere.
Le questioni messe 95 s.; Russo, F., Difetto di interesse ad agire nelle azioni di mero accertamento di diritti dicredito, in Giusto proc. civ., 2010, ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] una disponibilità economica sufficiente a soddisfare anche il credito vantato dall’erario).
Paiono, pertanto, in linea sicché non può mai invocare a titolodi “esimente” l’impossibilità di versare somme di cui non avrebbe dovuto disporre liberamente, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...