Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] in cui le parti non trasferiscono la proprietà di un bene, ma assumono l’una un credito nei confronti dell’altra. La parte che riceve che solo quello singulare possa veramente meritarsi il titolodi id quod interest, ma evidenziano al contempo come ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] dei capitali fra sistema comunitario e normativa italiana: il ruolo della Corte di Giustizia delle Comunità europee, in Banca, Borsa e TitolidiCredito, 1989, 267 ss.; Partsch, P.E., Libre circulation des capitaux: jurisprudence récente ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] per la diretta applicazione di alcune disposizioni generali della l. 31.1.1992, n. 59 alle banche dicredito cooperativo v. l’art c., per quanto riguarda l’applicabilità delle norme del Titolo VI del Libro V del codice alle cooperative regolate ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] evidenziato, a titolodi generale premessa ermeneutica, come quella di retribuzione costituisca un di maturazione della retribuzione (generalmente liquidata secondo il criterio della postnumerazione) e i criteri di frazionamento del relativo credito ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] tributario, dove spesso il calcolo delle somme dovute a titolodi rimborso di imposta non è agevole, essendo necessaria un’attività della procedura ordinaria possa pregiudicare irrimediabilmente il credito erariale, ovvero quando l’attuazione del ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] che il termine trova applicazione in tutte le ipotesi di rimozione con effetti ex tunc del provvedimento o del titolo per vizi originari.
2 Da ultimo TAR Lazio, Roma a seguito di apposite verifiche svolte presso l’istituto dicredito che risultava ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] deriverebbe dall’art. 665 c.p.p.). Da tanto consegue che, se il sequestro ha ad oggetto beni diversi dal denaro, dai titolidicredito e dagli oggetti preziosi, la nomina effettuata dall’ufficiale giudiziario ex artt. 317, co. 3, c.p.p. e 520, co ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] che è destinatario della condotta di abuso, unico titolaredi quel potere dispositivo patrimoniale al di discernimento, di volizione e di autodeterminazione ed il soggetto attivo non abbia nei suoi confronti alcuna particolare ragione dicredito ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] e alle imprese che ne fanno richiesta, di fornire informazioni sulle procedure per l’avvio di attività autonome sull’accesso agli appalti pubblici, nonché sulle eventuali opportunità dicredito. Novità di grande impatto pratico per lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] in genere adottato negli ordinamenti ove prevalgono sistemi impositivi di carattere reale, ovvero la concessione di un credito d’imposta in relazione all’imposta pagata all’estero a titolo definitivo, metodo in genere adottato negli ordinamenti ove ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...