Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di adempierlo correttamente; quindi, nel merito, il deposito effettuato dal cliente a titolodidi fornitura di beni o di servizi da parte del fornitore con cui detto prestatore di fondi abbia concluso un accordo di esclusiva in materia dicredito ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] quali si intese disciplinare altresì i criteri di calcolo delle somme che gli Stati membri sono tenuti a versare alla CE a titolodi “risorse proprie”, tra cui rientra dell’IVA consente di far emergere un debito o un creditodi imposta in relazione ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 2.2004, n. 3546). Perché possa esperirsi l'azione revocatoria è necessario che l'attore in revocatoria sia titolaredi un diritto dicredito nei confronti del debitore la cui responsabilità patrimoniale debba essere reintegrata (Cass., 25.5.1994, n ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di un più generico dovere contributivo (tuttavia non riconducibile all’obbligazione per l’insussistenza di un diritto dicredito carico al sostituito e che il sostituto è titolaredi un’obbligazione in proprio nei confronti dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] provocatio ad opponendum, appunto giustificata dalla mancanza nel nostro sistema di un controllo preventivo sull’attualità del titolo esecutivo e del credito, francamente non si vede come si potrebbe giustificare la spendibilità del rimedio ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] automatica alle spese per la costituzione, iscrizione ed eventualmente rinnovazione dell’atto di ipoteca; e nel fatto che, le ipoteche concernenti titolidicredito che producono interessi, subiscono l’estensione degli interessi relativi, per le due ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] l’importo dovuto a titolodi interessi è portato in detrazione dalle somme eventualmente spettanti a ristoro del maggior danno subito dal titolare della prestazione per la diminuzione del valore del suo credito».
Si tratta di un regime intermedio fra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] per il calcolo del TFR o su una parte dicredito dello stesso TFR maturato. Tale azione è pur sempre 2005, n. 27917).
Il diritto alla prestazione erogata dal fondo di garanzia a titolodi liquidazione TFR si prescrive, ai sensi dell’art. 2948, n ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] domanda e, eventualmente, dichiarare la propria incompetenza in assenza dititolidi giurisdizione idonei (art. 10; per un’applicazione v. al diritto di famiglia degli Stati contraenti: le decisioni rese in materia dicrediti alimentari sulla ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] . 1347/2000; reg. CE n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo per i crediti non contestati; reg. CE n. 1896/2006 che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento; reg. CE n. 861/2007 che istituisce un procedimento europeo ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...