Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , oltre a quello francese, continua ad avere credito quello austriaco, e semplicemente sostituirlo con il codice M. Negri, Dei difetti del codice civile italico che porta il titolodi codice Napoleone e dei pregj del codice austriaco, Vicenza 1815.
O. ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] anche gli istituti dicreditodi diritto pubblico, le di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che promuovono e realizzano attività di interesse generale) ed è dunque attesa la revisione della «disciplina del titolo ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] l’idoneità ad essere titolo esecutivo è endemica alla sentenza di condanna, malgrado il non specifico disposto del citato art. 474 c.p.c.; nella misura in cui la stessa sia funzionale alla soddisfazione di un diritto dicredito – specificabile nei ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] individuale; dall’altro lato, le somme percepite a titolodi anticipazione in ogni caso non possono mai eccedere, posizione giuridica complessa dell’iscritto bensì «un diritto dicredito» vantato nei confronti del fondo pensione che viene ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] ne fornisce la «nozione», secondo una tecnica normativa assai frequente nel titolo III del libro IV del codice) come «il contratto col quale una al mandatario, può esercitare i diritti dicredito derivanti dall’esecuzione del mandato, salvo ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] titolare il venditore (vendita di cosa altrui) – per indicare le ipotesi più comuni di 121-126 t.u.b., sulle operazioni dicredito al consumo).
Le caratteristiche di questa figura di vendita a prezzo dilazionato (non necessariamente da pagarsi ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] giudice (compiendosi così una identificazione del nuovo titolare del credito: Natoli, U., op. cit., 134; o un mutamento subbiettivo della titolarità: Nicolò, R., op. cit., 561) o dalla legge (come accade nei casi di cui agli artt. 494 c.p.c; 528 ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] professionale può essere sostituita dal possesso di un titolodi studio o di una abilitazione. Particolari perplessità desta, ’accertamento della sussistenza o meno del diritto dicredito vantato dall’amministrazione finanziaria con l’atto ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] parti; questo diritto, che ha natura e consistenza di un vero e proprio credito verso l’espropriato, deve poter essere tutelato mediante un provvedimento di condanna costituente titolo esecutivo, esattamente come avviene nell’esecuzione in forma ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] l’associante rappresentano pur sempre un credito poiché, se un utile è presente, la quota dovuta di esso gli va versata a titolodi costo per l’impresa e, se non è diversamente pattuito (e dunque di regola), la restituzione finale dell’apporto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...