La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] modelli contrattuali collettivi (chimici, credito) di avvicendamento generazionale, che richiedono la Roma, 2012, 523 ss. A titolodi esempio, all’atto del cambio di Governo risultavano ancora in fase di emanazione i provvedimenti previsti dall’art. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] del beneficiario e la clausola di intrasferibilità: l’omissione, attesa la possibilità di rifiuto del mezzo di pagamento irregolare, fa sorgere un obbligo di segnalazione da parte delle aziende dicredito.
I bonifici sono andati acquistando ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] della liceità non solo dell'interesse concesso sui titolidicredito emessi dai governi cittadini che consolidavano il debito pubblico, ma anche della compravendita di tali titoli. La presa di posizione di G. si inserisce in un vasto dibattito che ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] regolamento ministeriale (co. 3 e 5). Il titolodi specialista può essere conferito solo dal Consiglio nazionale
In questa prospettiva, agli artt. 1261 c.c. (divieto di cessione dicrediti litigiosi in favore, tra l’altro, degli avvocati) e 2233 ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] e pessimistiche, l’apertura dicredito a un futuro in cui libertà e giustizia fossero finalmente unite sono l’espressione di aspirazioni ideali cui dare il nome di ‘diritti’ serve unicamente ad attribuire loro un titolodi nobiltà. Solo genericamente ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] del debitore può avere ad oggetto anche il mantenimento di linee dicredito autoliquidanti in essere al momento del deposito della domanda norma ha riferimento scaturisce a titolodi conseguenza automatica della relativa sentenza di apertura; b) e, ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] nell'indicazione del soggetto titolare del credito, non potendosi in alcun modo integrare un'annotazione generica delle operazioni mediante ricorso ad elementi esterni di riscontro (Minneci, U., Trasferimento di azienda e regime dei debiti ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] configurabile, in quanto non è attuale il dovere di comportamento a carico dell’obbligato. Astrattamente, l’azione di condanna può riguardare sia crediti aventi titolo in una fattispecie complessa a formazione progressiva, anteriormente al ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] di liquidazione coatta amministrativa di una banca con subentro di altro istituto dicredito Cass., 23.6.2001, n. 8617; per il caso di trasferimento di agenzia di assume la veste di parte processuale in qualità dititolare del diritto in ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] e 86 c.p.c.) – quando si tratti di una domanda di pagamento «a qualsiasi titolo» di somme di denaro non eccedenti i 50.000 euro, a meno con istituti dicredito e datori di lavoro o committenti». Al termine delle operazioni di consultazione delle ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...