Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] assoluto, a tecniche variamente riconducibili al diritto dicredito a un compenso, diritto talora assoluto (verso sviluppo del progresso a quello che si genera consentendo al titolaredi trarre il massimo profitto dalla privativa. Un progresso della ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] finanziario influenza indubbiamente la disciplina giuridica di ogni impresa che, a vario titolo, a quel mercato stabilmente si lungo una falsariga che ha coinvolto gli istituti dicredito per profili di stabilità, anche in ossequio ai ripetuti accordi ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] apposito titolo (il titolo X del libro V). Essa appare ancora per molti versi ispirata dall’originaria istanza di tutela 28 Minervini, E., La prescrizione dei diritti dicredito tra esigenza di certezza e bisogno di giustizia, in Danno e resp., 2017, ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] ultima norma prevede come è noto il fatto di chi, «millantando credito presso un pubblico ufficiale, o presso un titolodi rimunerazione a chiunque afferma o conferma di essere in grado di esercitare un’influenza sulla decisione di una persona di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] " lagunari della Calza è qui richiamata a titolodi curiosità, di somiglianza esterna, d'analogia senza alcun sottinteso propellente, una valida carta dicredito. E quella in artibus - attestato di conseguita preparazione filosofica - lungi ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] al sito www.ivass.it).
Infatti, la banca è (per sua natura) rilevante sotto un profilo sistemico essenzialmente in ragione dei rischi dicreditodi cui è titolare e della loro predisposizione alla circolazione. Se così è, ciascuno dei medesimi rischi ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] del mercato come misuratore della validità del contratto dicredito, proprio dall’angolo visuale del tema della congruità una direttiva forte nel senso della solidarietà, ponendola a guisa dititolodi uno dei capi – il VI – in cui si articola ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] prescrizione del diritto di superficie, di enfiteusi, di usufrutto, di uso, di abitazione, di servitù e per l’estinzione dell’ipoteca, indipendentemente dal credito, dalla data di trascrizione del titolodi acquisto, nel caso di beni acquistati da ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nel caso della Sa, sono liberamente trasferibili tanto da poter essere considerate dei veri e propri titolidicredito; con esse si trasferisce anche lo status di socio che non è soggetto pertanto alle limitazioni che esistono invece per le società ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] …, la quale preclude … che al suo autore possano essere contestati, a titolodi episodi autonomi di usura, i singoli pagamenti del credito»; ovvero ritenersi che, con la riscossione, l’esattore realizzi autonomamente, a danno del medesimo soggetto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...