Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il patrimonio personale del pontefice la somma di 1.185 fiorini che risulta a suo credito nel bilancio del 12 luglio 1427 stilato per tradizione detenevano: nel 1429 vietò che il titolodi "magister" fosse conferito ai Francescani mediante una bolla ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] l’acquisizione a qualsiasi titolodi azioni o quote di banche, quando tale operazione implicava una partecipazione superiore al 5% delle azioni con diritto di voto o, comunque, il controllo di un istituto dicredito. Tale autorizzazione si doveva ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti dicredito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Reale di Torino con il titolo Legge proposta nel 1820 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] impegnarono a fornirgli una linea dicredito pari a 6 miliardi di dollari, a condizione, però, di poterne in pratica decidere l ha cessato di partecipare alle attività del COMECON, mentre nel 1962 ne è diventata membro a pieno titolo la Mongolia. ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] criminale e giustificare la relativa punibilità a titolodi concorso, debba necessariamente presupporre l’eccezionalità dell del contributo, quale incremento del credito del sodalizio nel contesto ambientale di riferimento.
La necessità del nesso ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] . vantava ormai un discreto credito: la reggente Margherita pensò addirittura di affidargli la guida del suo dal G., in cattivo stato di salute. A Roma, intanto, il papa lo creava cardinale, conferendogli il titolodi S. Giovanni ante portam Latinam; ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Consiglio direttivo, di regola, prende le sue decisioni a maggioranza semplice; ogni membro è titolaredi un voto. La riserva obbligatoria consiste in un deposito che ciascuna azienda dicredito è tenuta a costituire presso la propria banca centrale; ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , dove Ernest Dubois gli attribuiva maggior credito che alle "nombreuses publications périodiques, qui consigliere di Cassazione il 12 giugno 1880, e di lì a poco l'università di Bologna gli tributò il titolodi emerito della facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] col titolodi Encomium historiae, più volte ristampata, e nella quale si accenna ad una rivalutazione di Tacito nei confronti di Livio mostra l'imponente collezione dei suoi consigli - a trovar credito, ammiratori, seguaci. In Francia è invece l'A. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e la dignità di stampa discutendo la tesi dal titolo Le immunità nel di petizione e diritti di libertà, in Il Foro padano, 1951, n. 12, pp. 289-310; Osservazioni sulla competenza della Regione Sarda in materia dicredito, 1952, in Banca e credito ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...