Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] alti, presso le banche e gli istituti dicredito.
Come per la riforma Vanoni, ancora una sistemi fiscali, Arezzo 2002.
Sul dibattito sul federalismo e sulla riforma del titolo V della Costituzione: A. Fedele, La potestà normativa degli enti locali, ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] se non per eredità; quindi ogni acquirente a titolo singolare non è vincolato verso il conduttore. Questa regola diritto personale o dicredito verso il locatore, il quale è tenuto a consegnare la cosa in buono stato di riparazioni di ogni specie e ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 'acquisto dei frutti sia giustificato da un diritto reale di godimento (artt. 480, 521, 1561 cod. civ.) o da un diritto personale o dicredito (art. 1891 cod. civ.) o da un rapporto di natura possessoria (art. 703 cod. civ.).
Deve quindi restringersi ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] della costruzione di case. Essa, infatti, prevede anzitutto l'unificazione di tutti i fondi stanziati, a qualunque titolo, per stati concessi i mutui necessari da parte degl'istituti dicredito all'uopo autorizzati e dopo la dichiarazione del capo ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] economici: innanzitutto quelli del credito, comprensivi degli istituti dicreditodi diritto pubblico, avviati verso del codice civile, restano comunque titolari (sia pure a titolo diverso) dei medesimi diritti esclusivi e riservati dei vecchi enti ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] la classificazione accolta nel codice, il titolodi bancarotta semplice riunisce non solamente i fatti di negligenza nell'esercizio della loro professione o di abuso del credito (bancarotta semplice).
In Italia, si mira a codificare un criterio di ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] caratteristiche, che vengono indicate nella ricevuta del deposito. Quest'ultima specie di deposito è usata particolarmente per la custodia dititolidicredito.
Un modo del tutto particolare di affidare i proprî valori in custodia a una banca è poi ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] il veicolo tende è da altri fissato: in specie dal titolaredi un portafoglio dicrediti o altre attività dell'attivo di bilancio (originator), che voglia reperire, sul mercato dei capitali, somme di denaro dirette a finanziare l'impresa. A tal fine ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto dicredito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] a far suoi i frutti del pegno a soddisfazione degl'interessi del debito. Nell'età di mezzo, per influenza del diritto canonico, che considerava illecito qualsiasi interesse di un credito in danaro, l'anticresi fu poco in uso, ma pur resistette per la ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] 1937, n. 431, il ministero a queste preposto ha assunto il titolodi Ministero dell'Africa Italiana e i suoi uffici sono stati riorganizzati e per il lavoro e una per il credito e l'assicurazione. Per gli affari di interesse comune è stato creato il ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...