ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] resistenza di Cangrande a Giovanni XXII, che gli aveva ingiunto di deporre il titolodi vicario imperiale e di conosceva dell'A. non solo le prime due cantiche, ma anche - noi crediamo - almeno i primi quattro canti del Paradiso: il v. 14 del carme ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il titolodi S. Maria in Aquiro, mutato due volte, prima in quello di S. Adriano (22 maggio 1699) e quindi in quello presbiteriale di S nell'agevolazione del disorganizzatissimo credito agrario, nella modernizzazione dei metodi di conduzione e nell' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] (El espiritu..., I, p. 13).
Cardinale diacono del titolodi S. Nicola in Carcere il 27 genn. 1738, il 15 di autonomia di cui godeva la città di Fermo; la riforma dei due istituti di depositi e credito della capitale, il Monte di pietà e il Banco di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] che i "mercatores Romanam curiam sequentes" avevano sospeso qualsiasi credito. C. V fu costretto a prendere energiche misure: il , per analogia con il Liber sextus di Bonifacio VIII. Il titolodi Clementinae prevalse però assai rapidamente, fin ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] interessato; i signori della regione, tutti con il titolodi vicario apostolico, presero le loro decisioni, nello schierarsi .
Questo bisogno dicredito e la necessità di trasferire a Roma, attraverso grandi distanze, somme di denaro da regioni ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] anche l'ordinazione arcivescovile con il titolodi arcivescovo titolaredi Damietta. La nunziatura di Bruxelles non era facile. In della vita morale dell'umanità, sulle rovine del credo religioso innalzantesi al culto della scienza e del progresso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dell'anno seguente tenne fede all'impegno, creando cardinale del titolodi S. Sisto il ventiduenne domenicano.
Trasferitosi a Roma per a tutto il territorio di sua giurisdizione: esso fu uno dei primi esperimenti dicredito agrario nel Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] ediz. a cura di E. Carusi, in Rerum Italicarum Scriptores, n. 2, XXIII, 3, p. 49) Ebbe notevole credito presso lo zio da Ferdinando il Cattolico ebbe nel 1485 il ducato di Gandia e il titolodi Grande di Spagna, Girolama ed Isabella o Elisabetta. Da ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] commissione e poi relatore fu il F., la cui relazione - un'autentica monografia - venne pubblicata con il titolo: Delle società cooperative dicredito (Napoli 1875; 2ª ed., Milano 1877).
Se l'articolo era stato scritto basandosi sull'esperienza della ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolodi marchese e il cognome De [...] riunire una scelta dei suoi scritti politici sotto il titolo Un trentennio di lotte politiche 1894-1922 (Roma s.d. della banca come organismo preposto alla "compensazione" fra due specie dicredito: quello cambiario, che il cliente cede alla banca, e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...