GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] vennero al G. dal comportamento disonesto di alcuni fattori dell'azienda, in particolare di Iacopo di Bruno, detto Zampaloca; questi nel 1321 comprò per 1400 fiorini un titolodicreditodi 2000 fiorini di certo Giachetto Mancini nei confronti del ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] denaro, anzi che fosse stato pagato, per il suo tradimento, con un titolodicredito per 14.000 ducati falsificato e che fosse morto di crepacuore alla scoperta della truffa di cui era stato oggetto. Uno dei suoi figli, allora ufficiale dell'esercito ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] quale altri seguiranno, di maggiore rilievo ed impegno, mentre non di altrettanto credito sembra godesse la sua attività di giurista.
Nel sovranità imperiale su Genova e di un aiuto militare, ottenne per sé il titolodi vicario imperiale, il D. era ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] di Genova per ottenere la restituzione di alcune bocche da fuoco, sottratte da un vascello genovese al castello di Nizza. Ma la sua già apprezzata esperienza in materia dicredito dal duca il feudo di Stupinigi, con l'annesso titolo comitale. Due anni ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] 8 settembre. Le condizioni di vita dei comici erano tutt'altro che rosee se si dà credito alla relazione fatta nel 1746, presentò, sempre al Nuovo, un rifacimento del Bajazzet dal titolo Fra lo sdegno nasce l'amore.
Questa volta sul libretto della ...
Leggi Tutto
Finanziere e patriota (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, fu deputato, ministro delle Finanze (1861-62), senatore, ed ebbe il titolodi conte per aver riordinato il [...] debito pubblico. Costituì la Banca toscana dicredito, promosse la Società delle strade ferrate meridionali e le presiedette entrambe fino alla morte. Ha lasciato una pregevolissima raccolta di oltre 56.000 autografi, soprattutto del periodo del ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] di Roma, si accordò nel 60 (cosiddetto primo triunvirato) con due maggiorenti i quali per le loro ricchezze e per il credito morum, dopo la vittoria di Munda ricevé dal Senato il titolodi imperator: questa somma di poteri civili e militari ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] Di fronte a ciò, G. si impegnò in una doppia battaglia. Per un verso cercò di emergere personalmente sull'agguerrita concorrenza, onde acquisire credito nota, nella trad. latina di Costantino Africano e citata col titolodi Tegni o Microtegni (dal gr ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , introducendovi anche qualche modificazione, sotto il titolodi Memorie di economia pubblica, un primo volume, il solo un po' amaro, ma imperterrito, dell'uomo che sa e crededi avere ragione contro tutti, anche contro chi gli era più vicino. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] con interesse a Vienna (e valesse al suo autore il titolo dell’ordine di Santo Stefano), ma fosse a Milano un clamoroso insuccesso. In Inutile dire che a fronte dell’improvvisa apertura dicredito da parte di Leopoldo II, Verri si augurasse la fine ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...