CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] balletto in cui ella fosse sia coreografa sia interprete. Col titolodi Gemma, in due atti e cinque scene, esso fu limitata del resto dallo scarso creditodi cui il suo sesso godeva da un punto di vista direttivo, avrebbe potuto estrinsecare ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 1971-73, a Montecarlo, 1975; Montedison a Milano, 1972-73; Banca dicredito a Milano, 1972-75); si rivolgevano a lei molti esponenti dell'alta dei Beni culturali Alberto Ronchey
1995 Titolodi Cavaliere di Gran Croce, conferito dal presidente della ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] nel 1607, divisa in sette discorsi, e poi ristampata nel 1612 pei tipi di B. Martini in edizione definitiva con l'aggiunta di altri tre discorsi e col titolodi Comparatione di T. Tasso, con Homero e Virgilio... (Zeno, Annotaz. alla Bibliot. del ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] e persino l'incitamento del papa - almeno a voler dar credito all'autenticità della lettera con cui Sisto IV, accusando Andrea e a concedere al promesso sposo il titolodi principe di Galilea, di norma riservato all'erede al trono, giungendo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] sostegno e contenimento degli inflazionati biglietti dicredito) e, previa autorizzazione pontificia, intervenne re Vittorio Emanuele I.
Si riservò il titolo e la dignità regia e un assegno annuo vitalizio di 200 mila lire, trovato eccessivo - date ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] - nel frattempo forte del titolodi marchese, molto più decorante di quello, piuttosto dimesso, di abate - s'insedia come 1757, del trattato commerciale e d'amicizia ispano-olandese, il credito del G. a corte cresce. Già stimato da Ferdinando ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di Alarghera annesso alla zona industriale, e nel Credito industriale (Credindustria), che esercitava la duplice funzione di holding e dicredito periodi di contraddizioni e di svolte decisive. Dopo essere stato insignito del titolodi conte di ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] l'autore - secondo il titolo imposto allo scritto - avrebbe raccolto materiali di varia provenienza senza curarsi troppo di intervenire su di essi. Alcune particolarità strutturali infatti potrebbero indurre a credere che la redazione originale dell ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] che i due documenti patavini del 1260 e del 1261 allegati dal Gloria menzionano il D. senza il titolodi dottore. Lo stesso Gloria era incline a credere ad un soggiorno patavino del D. fin dal 1258, in corrispondenza con la podesteria del parmigiano ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] il suo impegno governativo fu nominato presidente dell’Istituto dicredito per le opere pubbliche (Crediop), inizialmente incaricato di emettere, per conto dello Stato, titoli obbligazionari destinati al finanziamento delle grandi infrastrutture e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...