GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] nel 1475 e a Milano nel 1481) dimostrano l'ampiezza del credito raggiunto dall'opera, che fu anche edita in forma ridotta e di persone coinvolte a vario titolo nella congiura antipapale del 1468 (che prese le mosse dall'Accademia Romana) di ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , rifugio dagli orrori della guerra; di proprietà della Fondazione Credito bergamasco, sono oggi in deposito presso sua modella per un centinaio di disegni, una testa, due busti e il celebre bronzo dal titolo Grande ritratto di signora (1946: Milano, ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] propria attività, ottenne dal fisco il riconoscimento, di un creditodi oltre 65.000 fiorini (tuttavia i suoi attività diplomatica del B. si trovano nella corrispondenza riunita sotto il titolo Polonia 1657-58-59.Carteggio con N. Siri e A. Martinozzi ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] in Italia con il titolo Il convitato di pietra nella traduzione di O. Giliberto e nel rifacimento di G.A. Cicognini caso di mancanza di maestro di cappella» o nel caso che la musica fosse affidata a una persona raccomandata ma «di niun credito e di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] esprimere una costante ammirazione per il susseguirsi di vittorie e conquiste, fa credito - mentre s'avviano le trattative a parte alla fine di marzo del 1681, raggiunto a Treviso dal "titolo", concessogli in segno d'onore il 19, di "savio del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] nella comunità, in cui non solo divenne titolare della giurisdizione civile e criminale ma ne rappresentò bisogni, ch’hanno per la guerra li fa pensare di rimediare à questo, e non al credito, tanto più che quanto più è screditata la Corte, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] il pretesto della riscossione di certi crediti avrebbe dovuto curare l'allineamento di Ercole agli interessi medicei a Chioggia, mediante la quale avrebbe allacciato a titolo personale una pratica di pace con i Veneziani, così da risparmiare a ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] "titulo venditionis" a Bernardo Crivelli e al di lui figlio il credito relativo appunto al "comodatus" fatto agli studenti XV in ordine alla successione al trono o, comunque, a un titolo nobiliare o a un governo. Già edito unitamente al De principibus ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] acquistò dal principe di Melito e dal duca di Eboli, probabilmente a garanzia dicrediti non altrimenti esigibili, la città di Rapolla, il castello di Diano e il territorio di Eboli, acquisendone i rispettivi titoli nobiliari di conte, marchese e ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , e non suggerisce pertanto solo l'immagine di un titolaredi chiesa, quanto piuttosto quella, in un certo 1086 per la morte di B., egli sarebbe stato canonizzato nel 1123 dal vescovo di Novara Riccardo. Nonostante lo scarso credito della fonte, che ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...