• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Biografie [594]
Storia [266]
Economia [104]
Religioni [100]
Letteratura [56]
Diritto [47]
Arti visive [34]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [24]
Storia economica [19]

SPINELLI, Carlo Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Carlo Filippo Antonio Elena Papagna – Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] da Napoli prima di agosto, per la difficoltà di ottenere credito in una fase di confusione politica internazionale; carriera curiale e, assunto il titolo di duca di Seminara, aveva sposato Giovanna Caracciolo di Torella per impedire l’estinzione del ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO ALDOBRANDINI – VINCENZO GRIMANI – PENISOLA IBERICA – REGNO DI NAPOLI

BORMIOLI, Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORMIOLI, Aleramo Luciano Segreto Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] ancora debitrice (seppure di poche migliaia di lire) nei riguardi dell'istituto di credito. La situazione si frattempo membro influente della Camera di commercio di Savona), tanto che venne insignito del titolo di cavaliere dei lavoro nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARRATINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRATINI, Angelo Raffaella Cascioli Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] il titolo di abate di S. Nicolò, qualifica che meglio si adattava alla sua nuova dignità. La nunziatura di Francia di uditore presso il Nerli prima e lo Spada poi - entrambi futuri segretari di Stato - il F. dovette certamentegodere di un buon credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (Graziolo), Francesco Nicoletta Onida Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] Federici ad attribuire per primo al G. il titolo di "architetto regio" della Corner. Questa qualifica hanno dato credito alla tesi del Paladini. Fonti e Bibl.: P. Trieste de' Pellegrini, Saggio di memorie degli uomini illustri di Asolo, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – SEBASTIANO SERLIO – CATERINA CORNARO – FRANCESCO ZORZI – REGINA DI CIPRO

CARPEGNA, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Ulderico Giovanni Romeo Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] credito ad una lettera del Testi a Francesco d'Este del 15 luglio 1634, avrebbe detto del C., pochi mesi dopo la sua elezione a cardinale, "che non valeva l'acqua di 11 ott. 1666 divenne cardinale vescovo col titolo di Albano (vi diede nel 1667 nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ANDREA DELLA VALLE – ANTONIO BARBERINI – CARDINALE VESCOVO – GASPARE CARPEGNA

FILIPPO da Rodigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Rodigo Maria Agata Pincelli Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] Monti di pietà. Proprio a Mantova, nel 1484, Bernardino da Feltre, il più acceso fautore di questo nuovo istituto di credito su di sermoni del Caracciolo, che vennero stampati a Venezia da G. Arrivabene, il 16 maggio 1496, con il titolo Sermones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] catasto fiorentino, ricorderà, a titolo di sgravio, l'onere derivantegli dall'assolvimento di queste disposizioni paterne. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Arch. notarile Antecosimiano, Giovanni di Bonaiuto di Bencivenni da Firenze, G. 361 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSIRI VICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Carlo Maria Andrea Busiri Vici Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] di Belle Arti il corso quadriennale di specializzazione architettonica, ottenendovi nel 1882 il titolo di professore di S. Silvestro, della Congregazione di Propaganda Fide in via della Conciliazione e del Credito agrario in via Castro Pretorio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Silvestro Sergio Cella Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi. Alla famiglia erano appartenuti [...] di bonifica, ebbe forniture militari e successivamente l'appalto delle esattorie di Rovigo, Padova, Ferrara e Venezia. Trattò anche operazioni di credito - il 4 dic. 1890, fu confermato erede del titolo di duca di nomina papale nel '96. Il C. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARQUETT E RUBBA, Raimondo, duca di Belviso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso Ida Fazio – Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641. Da [...] 1702 la cappella ottenne la scorporazione dei beni e li vendette, insieme con il titolo di duca di Belviso (che fu acquistato dalla famiglia Avarna), per soddisfare il credito dotale di una delle cognate del Marquett e Rubba. Fonti e Bibl.: G. Cuneo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 81
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali