• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Biografie [594]
Storia [266]
Economia [104]
Religioni [100]
Letteratura [56]
Diritto [47]
Arti visive [34]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [24]
Storia economica [19]

RICCARDO di Mandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO di Mandra Rosanna Alaggio RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] di Gilberto di Gravina. Nel febbraio e nel maggio del 1169 Riccardo sottoscrisse due diplomi di Margherita e Guglielmo II con il titolo di notizie successive su Riccardo di Mandra: probabilmente si deve dar credito alla cronaca dell’abbazia della ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’ALTAVILLA – FERDINAND CHALANDON – STEFANO DI PERCHE – CITTÀ DI CASTELLO – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Mandra (1)
Mostra Tutti

PEPOLI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo Massimo Giansante PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250. Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] stipulò i primi contratti di credito con la comunità di San Giovanni in Persiceto, ottenendo in pegno alcuni beni comunali e avviando una sistematica pratica del prestito che lo portò, negli anni seguenti, a impossessarsi a titolo definitivo dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MONALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Francesco Nicolangelo D'Acunto – Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] intercorsi, il pontefice ordinò al M. di distribuire quotidianamente i proventi della chiesa di S. Ippolito di Vallelaco tra i canonici effettivamente presenti alla liturgia delle ore, a titolo di compensazione del terreno da loro concesso per ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – SILVESTRO GUZZOLINI – DIOCESI DI FIRENZE – ARTE DI CALIMALA

PONZETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZETTI, Ferdinando Isabella Iannuzzi PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] p. 4) nella permuta di un credito a Firenze e nell’ottobre di Molfetta, consacrato dallo stesso papa il 21 dicembre di quell’anno. Sempre nel 1517, il 6 luglio, divenne cardinale, ricevendo il titolo di S. Pancrazio. Nel 1522 consegnò il vescovado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – LUIGI GAETANO MARINI – CARDINALE CAMERLENGO

GAZZOLA, Gian Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Gian Angelo Dario Busolini Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni. Ebbe un'ottima [...] di Castro e Ronciglione e dell'isola di Ponza, oltre al pagamento da parte degli Austriaci di una somma a titolo di . Anzi, proprio il credito che godeva negli ambienti governativi inglesi, insolito per gli ambasciatori non di corona come lui, finì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro Carla Russo Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] massima onorificenza del Toson d'oro e, quindi, il titolo di grande di Spagna. Nel 1759, quando re Carlo salì al trono l'opposizione incontrata in alcuni pubblici funzionari. Per un credito, poi, di circa 40.000 ducati da lui vantato nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI BORBONE – POMIGLIANO D'ARCO – OPINIONE PUBBLICA – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] con il titolo di S. Silvestro in Capite. Nel triennio 1631-34 fu legato a Ferrara, dove si occupò di un’imponente X. Nel 1661, o nel 1665 se si vuol dar credito al racconto di Girolamo Barlesi, a Caldarola sostò il principe Lorenzo Onofrio Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCHIA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Paolo Emilio Giampiero Brunelli – Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554. La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] , rinunciava alle sue rivendicazioni, mantenendo il solo titolo di duca di Modena e Reggio. A Ferrara, il 29 gennaio di quella civile, soprattutto a Milano, caso nel quale era stato istruito dall’arcivescovo Federico Borromeo. Guadagnò tanto credito ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO TRIDENTINO

EDOARI DA ERBA, Angelo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARI DA ERBA, Angelo Mario Gabriele Nori Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] si espresse: "fornito di mediocrissimo ingegno e più che mediocre cultura … il suo titolo di benemerenza se l'acquistò e una nell'Archivio di Stato di Parma) testimoniano come l'opera dovette godere di un discreto credito, soprattutto nell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO GONZAGA – AZZO DA CORREGGIO – VINCENZO CARRARI – MANTOVA

GROSSO DELLA ROVERE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Clemente Raissa Teodori Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463). Il G. rimase [...] 1503): il riferimento è evidentemente all'occupazione veneziana delle terre di Romagna. Al G. fu assegnato il titolo di cardinale prete dei Dodici Apostoli, e contestualmente quello di S. Clemente. La promozione cardinalizia non gli consentì tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIULIANO DELLA ROVERE – CAMERA APOSTOLICA – STATI PONTIFICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 81
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali