COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] il C. ottenne un secondo premio di lire 1.000 "a titolodi incoraggiamento" per la sua partecipazione, con poi il palazzo del Credito romagnolo, in via Rizzoli; l'edificio dell'istituto dell'orto botanico (1916); ammodernamenti di case in via ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] di Francesco de’ Medici, designato a ricoprire la carica di capitano della Montagna di Pistoia. Francesco, titolaredi avrebbe scelto il M. come inviato, bensì «qualche persona dicredito e di giudizio» (Busini). Da Bologna il M. fu richiamato dallo ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] e i Ducati longobardi di Spoleto e Benevento. Sebbene alcuni studiosi abbiano dato credito a questa notizia, essa di patronato e protezione espressa nel titolodi «patrizi dei romani» che egli conferì a Pipino e ai suoi figli. Anche questo titolo ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] vastissima la produzione del F. - circa 90 titoli costituiscono la sua bibliografia ma non solo spaziante in dicredito confermato, ibid., XII (1922); Sui giudizi di commutazione in denaro di decime in natura, in Temi emiliana, I (1924); Noterelle di ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] queste oggetto di studio allo stesso titolo del testo medesimo. Bisognava che qualcuno ne togliesse, come già aveva fatto Giustiniano per le leggi, "il troppo e 'l vano", raccogliendo in un'opera organica le opinioni più degne dicredito, in servigio ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolodi marchese [...] il titolodi marchese di Ceva, e Bonifacio che divenne il primo marchese di Clavesana. La politica dei signori di Ceva fu 1213 quietanzò un vecchio creditodi cento lire vantato nei confronti del priore di S. Maria di Casotto per un precedente ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] l’accesso degli armatori e dei costruttori navali al credito e si augurò che il ferro delle miniere elbane dell’Ordine della Corona d’Italia per poi elevarlo al titolodi commendatore dello stesso ordine un anno dopo.
La liquidazione della ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di un nuovo formaggio a pasta molle, che il G. battezzò col nome di "Bel paese", ispirato dal petrarchistico titolodi un'opera di 50, 23 giugno 1926), né l'apertura di una linea dicredito in conto corrente di un milione fatta personalmente dal G. a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] più tardi, nel 1273, il C. concesse al re un ulteriore creditodi 4.000 once. Carlo lo soleva chiamare "carissimus amicus, consiliarius et e più recente e largamente diffusa sotto il titolodi Dictamina o Epistolae notabiles. Ai manoscritti ricordati ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Società bancaria italiana) tra le banche private del paese. Tramite l'istituto dicredito, che già nel 1906, con un capitale di 35 milioni, portava a bilancio titoli e partecipazioni industriali per oltre 5 milioni e che operava quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...