GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] nel 1444 dove, l'anno seguente, fu promosso al titolodi doctor decretorum, diventando poco dopo rettore della Sapienza nuova e di Basilea, alla quale il G. dedicò quasi due anni (dal settembre 1482 all'aprile 1484), non diminuì affatto il suo credito ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] della Roma antica, col titolodi Roma descritta ed illustrata.
Si trattava di una guida di Roma corredata da stampe raffiguranti congettura - cui lo stesso G. dava credito - che la identificava con il simulacro di Pompeo, ai piedi del quale, secondo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] 1792. Con esso, la concessione del titolodi "fabbrica reale" veniva sostanziata da un prestito di ducati 30.000 da restituirsi in rate di 2.000 a partire dal quinto anno di attività e da erogarsi dall'Azienda di educazione e dal Monte frumentario ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] un grande credito presso il papa. Un problema era però rappresentato dalla giovane età del G., che nel 1459 era appena quindicenne: dopo una prima tornata di cardinali, fra cui non figurava, il G. fu elevato a cardinale diacono del titolodi S. Maria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] guerra. Di fatto Carlo Emanuele, irritato con Venezia anche perché riserba il titolodi "eccellenza" e non di "altezza la figlia disponga per la dote di 35.000 ducati, di tutti i "beni mobili e stabili" sia crede il figlio) nel testamento dettato, il ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] campo" dell'Impero. Ed è altresì membro del Consiglio di guerra. Personaggio di gran credito, quindi, cui, il 13 ag. 1636, è stato conferito il titolodi "Hoch und Wohlgeborn" (molto illustre) e che, nel 1637, è, anche, eletto gran priore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] gli fu conferito il titolodi tenente e poi di capitano di vascello.
La Società ligure di storia patria lo acclamò il credito da lui goduto alla corte genovese (Genova, Archivio Accademia Ligustica [AAL], fondo Santo Varni, n. 61. Casa di S ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] centrale del Senato sull'attribuzione a Vittorio Emanuele II del titolodi re d'Italia. Il G. fu anche chiamato a italiana, in Antonio Allievi: dalle "scienze civili" alla pratica del credito, a cura di E. Decleva, Roma-Bari 1997, pp. 435-475 e passim ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] divennero "mercatores camerae", un titolo che comportava responsabilità ben più specifiche di quello di "mercatores romanam curiam sequentes", e che operava con Simone di Anselmo C. in occasione della cessione dicredito del 1309 di cui sopra si è ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] c'informa un documento dove curiosamente egli è insignito del titolodi conte, titolo del quale però non si conosce l'origine, sebbene il F. che aveva origine in un credito che doveva riscuotere da un cittadino di San Daniele del Friuli, dei quale, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...