CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di 22.000 fiorini d'oro "sin otras algunas rentas que allá tenia", se si vuol dar creditotitolodi S. Maria Nuova.
Martino V, che desiderava conquistarsi l'influente spagnolo, lo nominò il 19 ag. 1420 vicario generale di Bologna, dell'Esarcato di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Personaggi secondari è il titolodi una raccolta del 1920, rivelatore di un gusto narrativo e di scelte tematiche che certificano un solitudine (dopo la morte di Pancrazi, una colonna della sua vita), lo scarso credito verso se stesso, l’infelicità ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di ottenere competenti informazioni sulla loro marineria, e quello dello stesso G., la cui famiglia aveva investito cospicui capitali nel settore del credito parte della Corona francese, di un milione di fiorini a titolodi contributo per la guerra ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] di società dicredito mobiliare con capitali ingentissimi e dal forte impegno di capitali nelle imprese ferroviarie e in ogni genere di a Firenze, separatamente) una sua memoria dal titolo Dell'esercizio delle strade ferrate che esprimeva opinioni ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] con un "solea esser mercatante", deride i Pisani che avevano creduto alle sue promesse; ed aggiunge che, se è vero che di riuscire a superare indenne la congiuntura. Intanto, però, dovette rinunciare al titolodi doge per sostituirlo con quello di ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] chiedeva al governo sgravi fiscali, misure dicredito agrario e altri provvedimenti di politica economica atti a favorire le colture anno successivo, sotto il titolodi Elementi di economia sociale e con il generico luogo di stampa "Italia". Rispetto ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] azienda, cosi come nelle cariche di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal granduca di Toscana con il titolodi cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] 1570, il 9 giugno gli fu dato il titolodi cardinale presbitero di S. Bartolomeo all’Isola, e provvisto dal papa 1591 – il ricordo della terribile prova (sudò di notte «sangue, cosa incredibile a credere», e avvertì svanire «ogni senso delle cose ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] industria cotoniera meridionale (localizzata soprattutto in provincia di Salerno), era allora titolaredi una società in nome collettivo, la delle linee dicredito delle MCM presso il Banco di Napoli. Le perdite maturate nel corso di quell'anno ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Al B. fu affidata invece la Casa bancaria di Roma, nella sua sede di piazza Fianunetta, con capitale censito di 529.000 lire oltre a 225.000 lire dicrediti per luoghi di monte, censi, vacabili, ecc. Fra i crediti aperti con piazze d'Europa e fino in ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...