LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] artista e permettono di riconsiderare con maggior credito il racconto vasariano, di spazio, torna anche in opere di soggetto profano, come l'Allegoria della Fortuna di Los Angeles (J.P. Getty Museum) e l'Allegoria di Ercole, nota anche col titolodi ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , altri lo prendono sul serio, a quel che racconta credono o mostrano dicredere. Tra questi Maiolino Bisaccioni: se a proprio riguardo costui al titolodi "conte" aggiunge la qualifica di "huomo ordinario della camera del re christianissimo et suo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] 400 ducati ciascuno e avevano lettere dicredito per altri 300 da riscuotere presso di viaggio, cui la tradizione successiva diede titolodi Viaggio in Egitto e in Terrasanta. Si trattava naturalmente del resoconto di un pellegrinaggio, ma anche di ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] in questione.
Sugli anni della giovinezza di B. non si hanno notizie precise. Si crede che egli abbia studiato a Pisa le Callari). Se ne fecero anche estratti che correvano sotto il titolodi Sermones ex sententiis Damasceni (Callari, p. 199). Una ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] loro il denaro - di cui dispone grazie a "lettere dicredito" e di "cambio" - necessario per le "levate". Ricchi di notizie i dispacci del C a rendere completo il suo autocompiacimento, il titolo nobiliare; di qui la supplica, del dicembre 1652, d ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] del 1232, col titolodi legum professor e in qualità di giudice, decise una controversia a favore del monastero di S. Vittoria presso atto del 1269Alberto riscosse una piccola parte d'un credito paterno di 400 lire: non se ne possono trarre tutte le ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] anche alla trascrizione di un testo di Onorio III, che seguiva il Liber de censibus. Esso con il titolodi Liber ritualis suoi rapporti con Urbano VIII "soggetto di tanto credito appresso il papa, quanto che di continuo l'adula e li fa creder ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] , in particolare nella sesta parte, l’aspirazione di Guglielmo al titolodi granduca. Il terzo componimento, Tolse barbara gente 1588 prima che le condizioni fossero confermate: dedotto il credito del conte Camillo, suo fratello, il conte avrebbe ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] non voler sottrarre agli istituti dicredito (e soprattutto a se stesso) tale remunerativo segmento di attività.
Un altro importante .
Il M. lasciò il Banco di Napoli a novantuno anni compiuti e con il titolodi conte che il ministro Volpi si ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] ; il medesimo modus operandi fu applicato anche dai figli, che presto ottennero il titolodi milites.
Le ricerche di Silvana Collodo hanno individuato due tipologie dicredito adottate da Rinaldo Scrovegni: il prestito a privati, che come si è ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...