GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] a lui destinato indusse il G. a dare credito alle osservazioni dei giansenisti, a dubitare dell'autenticità del Cesare Facchinetti (30 genn. 1683) al G. sarebbe spettato il titolodi decano del S. Collegio, ma l'attaccamento alla sua diocesi e i ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di difensore dei titolidi possesso e delle prerogative giuridiche della sua abbazia, talché fu presto investito di funzioni di delega e didi origine cassinese o che godeva di maggior credito a Montecassino: la Regola di Benedetto, i Dialogi di ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] di Lombardia sull'organizzazione del credito agricolo (cfr. Relazione sul progetto di statuto e regolamento della Banca dicredito agricolo di tenere e che apparve postumo con il significativo titolodi I socialisti della cattedra e la pubblica ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] a cura di C. Maiorca, Milano-Messina 1961, ripresero il titolodi Istituzioni di diritto civile.
L'opera - di un genere anni successivi, fino al 1906, per l'organico dell'Istituto dicredito fondiario); Calend. generale del Regno d'Italia, a cura del ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] gli conferì il titolodi conte di Val Cervo.
Gli anni 1941-42 videro un nuovo ingrandimento della fabbrica Rivetti di Biella, che Cassa del Mezzogiorno e delle banche dicredito mobiliare pubbliche. Decise di aprire tre fabbriche: la più grande ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 1563 il B., cui era stato conferito il titolodi consigliere del re nel Consiglio privato, ricevette istruzioni in loro favore di ogni credito, rendita, censo, senza la sua autorizzazione. Altre misure adottate di concerto con il siniscalco ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] il suo statuto di vassallo del papa per il regno e con il titolodi re di Gerusalemme (che pur privo di consistenza aumentava il lei aveva convalidato il proprio credito morale lungo tutto l’arco della sua «carriera» di regina. Sin dagli inizi aveva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] un breve pontificio (6 luglio 1527) che gli riconosceva un creditodi 10.000 ducati.
A Venezia il G. riprese la tenne conclave, ma il G. riuscì comunque a ottenere il titolodi patriarca di Aquileia, che gli fu confermato nel concistoro del 18 apr ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] di Sicilia Adam Morhier, vicario di re Carlo d'Angiò in Sicilia, lo chiamò a far parte di una commissione incaricata di sindacare l'attività dei "collectores* reali nell'isola. Il titolodi ragioni valide per negar loro credito. B. mandò al figlio un ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] raccolti sotto il titolodi Corso di politica costituzionale), Alexis de Tocqueville (l’edizione del 1850 di De la di F. Iannaci, Brescia 2012); Archivio Zanardelli; Dono Bonardi di autografi zanardelliani; Brescia, Fondazione Banca dicredito ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...