GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] d'oro a titolodi rimborso per la consegna dei castelli, 1877 lire di bolognini quale valore di Roma del G., la riscossione dei crediti del defunto Gabione, le partite di debito e credito in Bologna e stabilivano l'annullamento dei provvedimenti di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] settore chimico in cui, nonostante non possedesse alcun titolodi studio specifico, aveva acquisito, grazie ai dieci della fabbrica di caramelle. Inoltre, per i dati di bilancio delle diverse società, si rimanda ai volumi curati dal Credito italiano, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] il 30 nov. 1437: in cambio del possesso a pieno titolodi Valmareno, il Brandolini avrebbe pagato 3.000 ducati a E. e varco l'Oglio tra il 2 e il 3 luglio (dopo aver fatto crederedi voler passare il Po per invadere il Veronese da quel lato), il suo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , col titolodi cardinale prete di S. Sabina.
Lasciata la corte di Parigi, il B. si portò nella sua diocesi di Carpentras e la Francia e Roma, perché secondo il Mazzarino, il documento faceva "credere al mondo che il re non voglia la pace" (ibid., p ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] , mostrando di darvi credito, le opinioni che volevano l'E. contrario alla restituzione delle terre di Romagna al che lo Stato se ne impadronisse a titolodi risarcimento. Cosa che effettivamente lo Stato tentò di fare.
Il cursus honorum dell'E. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] cardinale Galeazzo Marescotti il 26 giugno; il 28 fu decorato del titolodi assistente al soglio pontificio. Nominato, quindi, il 1░ luglio, come virtuale scelta di campo; alla sua reazione viene fatto creditodi un sottinteso agostinianismo ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] anche, a quanto il B. ha diritto dicredere, da un nuovo brusco cambiamento della politica di Luigi XIV, che l'8 aprile del ebbe il titolodi S. Onofrio il 19 ott. 1672, cambiato con quello di S. Pietro in Vincoli il 19 ott. 1689, e con quello di S. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] viceré il 20 giugno 1542 - vanta un creditodi 8.000 ducati minacciando, in caso di mancato pagamento, l'abbandono del servizio. ad aureolare l'attività dei C. di rispettabilità sancita dal titolodi cavaliere di S. Giacomo della Spada. Tanto più ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] le decorazioni del distrutto edificio della Società dicredito fondiario. Negli anni 1859-62 lavorò di primo grado (1873) e nel 1876 ottenne il titolodi architetto di terza classe. A Varsavia collaborò alla costruzione della sinagoga neoclassica di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] il consigliere di maggior credito in tutte le questioni principali: un primo ministro di fatto, anche se di diritto non ottenne altro titolo (il 15 marzo 1750) che di Ministro di Stato, col nuovo riconoscimento nobiliare di conte di Vinadio (per ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...