DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] che Pipino finisse per dar credito ai Greci in materia di ortodossia e di affari romani, non sollevò una data imprecisabile. Nello stesso giugno del 774 Carlo assunse il titolodi re dei Longobardi ponendo fine al regno indipendente.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] fondo d'ammortizzazione destinato al ritiro delle cartelle dicredito; infine la sospensione del pagamento degli interessi delle liberale.
Gli ultimi anni di vita dello J. (che nel 1880 aveva ottenuto il titolodi conte) furono dedicati a combattere ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] rifiutato d'andare in Germania "col solo titolodi generale dell'artiglieria", visto che quello di "general della cavalleria" offertogli da Venezia . Richiamato dal granduca Cosimo III, il "creditodi ben intendere le fortificazioni" gli vale, come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di pace"; difendere l'intento pacifico della lega veneto-sabauda calunniata quale "offensiva" dagli Spagnoli; scalzare il credito materia della chiesa di Padova" e chiede la sua "intercessione" per il pronto conferimento del "titolodi S. Marco". ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di Tommaso Tosco e del continuatore di Guglielmo di Tiro, che fosse figlio di una tedesca e chi preferisce invece dar credito VII era riuscito ad ottenere il pagamento di un censo annuo, a titolodi vassallaggio, dai re dei quattro Giudicati sardi ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 'Unione e poi, in estratto, con il titolo Progetto di confederazione fra le provincie poste sotto il protettorato Urbano Rattazzi e Paolo Boselli) a divenire essenzialmente un istituto dicredito ipotecario e a liberarsi al più presto dei pesi assunti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] settecentesco, gli fa creditodi un'intima riluttanza.
Ma, stando alle imprese, ossia alle associazioni di motto e figura, di Trajeto, conte di Fundi et capitano generale" della Chiesa; questi i titolidi sua spettanza -, il quale, "sano di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] di una pratica di devozione che risalirebbe a Giovanni Buonvisi (Bracaloni, pp. 268 s.; Id., La "Corona B. Mariae Virginis"..., in Studi franc., XXVIII [1931], p. 31).
Maggiore credito , pp. 430 s.). Il titolodi beato è attribuito ufficialmente a C ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e che fu pubblicata a Bari per i tipi di Laterza nel 1928 con il titolo Le ideologie politiche.
Difficilmente si potrebbe intendere questo della Comit da banca d'affari in banca dicredito ordinario e all'ammodernamento della sua organizzazione.
Il ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] per il suo impianto sobrio e gradevolmente didattico, godette di ampio credito fino a tempi non lontani. Assai considerata dallo stesso M. ottenne il titolodi coadiutore alla cattedra di eloquenza alla Sapienza, con diritto di successione al lettore ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...