FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] d'Aragona. Sicché, a partire da questa data, a F. compete il titolodi duca di Bari sinché, il 27 luglio 1525, non cederà le ragioni da lui rateizzazione.
Figura già scialba, già godente di scarso credito e sin ridicola laddove pretende dagli altri ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 'Istituto dicredito per le imprese di pubblica utilità (ICIPU) per un valore di 152.000 dollari conservate in Svizzera a nome di Giannalisa Gianzana Feltrinelli. Due giorni dopo Mussolini, venuto in possesso di nuove informazioni su titoli posseduti ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] al tempo di Adriano I ed esercitava una funzione di protezione e sorveglianza su Roma, espressa dal titolodi "patrizio vicenda a Gerusalemme. Nell'Impero franco l'aggiunta del Filioque nel Credo restò in uso, ma L. III prese apertamente le distanze ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolodi nobili [...] un salvatore e gli venne concesso il titolodi "figlio di S. Marco" e il privilegio di sedere in Senato vicino al doge Leonardo cardinale e di suo fratello Piero, il banchiere si era impegnato a inviare alcune lettere dicredito ad Alessandro ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] ). Infine, per quanto sappiamo del carattere irruente del M., possiamo credere a Cortesi del De cardinalatu, che racconta (p. XCVI) che protezione e possono continuare a offrirgliene.
Sotto il titolodi Epigrammata il M. raccolse 199 composizioni che, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] 'economia -d'un'occasione di ricupero, in termini dicredito morale e di riconosciuta saggezza, d'un di Longueville, al "titolo d'altezza"; "questo titolo - così il C. - è stato un demonio", foriero di "mille garbugli", apportando più "travaglio" di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] 1928;una olandese: Amsterdam 1932;inglese: London 1936 [col titolodi Mussolini red and black]e New York 1938;accolto ovunque il B., concordemente all'Adunata dei refrattari, negava ogni credito, nel congresso della FAI tenutosi a Carrara nel 1965 ( ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di S. Marino, se si dà credito alla testimonianza fornita da un elenco di nomi femminili inserito nel Liber confraternitatum di Allo stesso modo la preminenza di E. fu istituzionalizzata: i diplomi le attribuiscono il titolodi "imperatrix", che sino ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] Tintinnano. È appunto in questi ultimi anni Cinquanta che egli si inserì a titolo personale anche nel giro degli affari dicredito internazionale della famiglia, allora esposta principalmente nelle operazioni sul fronte inglese che coinvolgevano il ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] lomellino (1430) Giovanni e il nipote Francesco, figlio di Cristoforo, nominarono dei procuratori a Milano per la riscossione dicrediti dovuti dal monastero e dall'Ospedale del Brolo di Milano (l'ente assistenziale aveva attraversato infatti nei ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...