CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] col titolo Gems. Notes and Extracts, London 1872; Il marchio dei metalli preziosi (ricordi alle Camere di commercio fot. 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istituti dicreditodi Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d'oro ( ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] all’ottantina e diffuse per le stampe postume con il titolodi Murtoleide (Norimberga 1642; falsa è la data del 1619 fu nominato segretario del duca. Senonché un giorno lesse a creduti amici la burlesca Cuccagna scritta a Napoli e questi la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] E così decise di far svernare le galere nel porto di Genova; e, mentre scriveva a Filippo II dicredere che la situazione genovese di Genova gli decretò onori particolari, tra cui l'erezione di una statua analoga a quella di Andrea, con il titolodi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dall'imperatore il titolodi conte palatino e la concessione di aggiungere le colonne d'Ercole allo stemma di famiglia per i servigi accolse soltanto quelli per i quali aveva ragione dicredere che i cortigiani dell'imperatore fossero informati più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] titolodi protettore delle chiese spagnole di Roma, si distinse come informatore politico di alto profilo: sorvegliava le articolate strategie di per dichiararsi di nuovo inadatto all'incarico. Pio IV continuò ad assicurargli ampio credito, confidando ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] titolodi "governatore generale di tutte le genti da guerra" - ma si crucciò, ché voleva la qualifica già del padre di capitano faccia, nella corte madrilena, anche il nome di Guidubaldo. Un minimo dicredito evidentemente ce lo aveva, anche se la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] della liceità non solo dell'interesse concesso sui titolidicredito emessi dai governi cittadini che consolidavano il debito pubblico, ma anche della compravendita di tali titoli. La presa di posizione di G. si inserisce in un vasto dibattito che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di guerra, vantando così circa 70.000 scudi dicredito nei confronti dell'Erario. Il rovescio delle sue fortune era di del duomo.
Dei figli, Cesare gli succedette nel titolodi Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Sisto V, con la crescita della domanda dicredito e di moneta della Camera apostolica, le attività di 1595, acquisì da F. Anguillara il castello e il feudo, senza titolo, di Bassano di Sutri (oggi Bassano Romano) per il G., destinato alla vita ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] assunse il titolodi duca di Parma, Piacenza e Castro; il desiderio di rivedere i suoi domini, l'idropisia di cui cominciava a a Filippo II o ai suoi ministri non avevano fatto credito nemmeno di un real.Ciò spiega come, malgrado i ritardi che il ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...