SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] partenopeo, ottenne, com’era largamente usuale, il titolo dottorale di philosophus ac medicus dal Collegio medico salernitano il 1 (Trabucco, 1995, p. 320). A quest’altezza, il credito acquistato da Severino era tale da valergli, l’anno seguente, la ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] il 3 ag. 1876, e "pensionato" (titolaredi un assegno statale) il 27 marzo 1880; e di cui fu vicepresidente nel 1884-85, e presidente postumi a cura del figlio Emilio: La teoria del credito pubblico. Saggio bibliografico, XII,giugno 1896; La teoria ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] Nel 1936 uscì per Le Monnier la raccolta di sue liriche dal titolo La selva oscura.
Grazie alla conoscenza delle lingue e nessuno di essi, tranne il fido Vincenzo Coltella, godeva del suo totale credito.
Nel 1948 il recupero di trentanove capolavori ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] non manca di rivelarsi uomo del tempo suo, dando credito ad ogni sorta di superstiziosa opinione, alle voci di prodigi profetici venne ristampata, insieme con altre opere, sotto titoli differenti: Anatomices liber primus - quintus. Collectiones ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] lo Schütz approntò una lista di musici scelti: in essa il nome del F. compare, a testimonianza del creditodi cui godeva, al terzo posto si riportano qui, sommariamente, il titolo e il contenuto di ciascuna raccolta rimandando per una descrizione più ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] governo: "Venga la pace o la guerra, - scrisse a Salandra - noi sappiamo di essere in buone mani, che se l'una o l'altra ci darà, sarà pel del credito e assicurazione. Divenuto anche presidente della Federazione nazionale fascista delle Casse di ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] Stendhal aveva millantato un credito che mai gli era stato concesso di godere. Il C. invece aveva l'amicizia di tutti i musicisti attivi lettere col titolo Le Majeriane (Padova 1824).
Ad esse aggiunse un Corollario, una sorta di summa delle sue ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] l’esperienza di “terza generazione” di Baget Bozzo nel 1953, che significativamente riprese nel titolo l’indicazione che posizioni politiche e culturali, di un terreno, di uno spazio costruttivo, ove potesse trovare credito la sua visione progettuale ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] di distensione e di collaborazione nei rapporti fra Stato e Chiesa.
Col 1° gennaio 1887 il giornale si traslormava in settimanale, conservando il titolo funzioni del credìto, se ne servivano per valorizzare con nuove costruzioni i terreni di cui erano ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Torrigiani..., 1878, p. 143).
Il conferimento del titolo cardinalizio al primogenito Giovanni il 1° luglio 1517 rappresentò fiorentina al nuovo papa Adriano VI. Riacquistò credito e influenza con l’elezione di Clemente VII (19 novembre 1523) da lui ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...