• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2121 risultati
Tutti i risultati [2121]
Biografie [651]
Diritto [561]
Storia [368]
Economia [290]
Diritto civile [214]
Religioni [152]
Diritto commerciale [108]
Geografia [60]
Letteratura [78]
Arti visive [66]

scadenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scadenza Data nella quale o entro la quale va effettuata, o può essere richiesta, una prestazione contrattuale o essere fatto valere un diritto. La scadenza di un debito o di una obbligazione È la data [...] che il contraente  farà buon uso dell’opportunità che gli viene concessa. La s. a vista è riferita a un titolo di credito e indica che questo è pagabile nel momento in cui il creditore lo presenterà per l’incasso; nel linguaggio bancario, deposito ... Leggi Tutto

ricevuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricevuta Dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve qualcosa a qualsiasi titolo (prestito, versamento, restituzione e in genere pagamento di una somma, consegna o deposito di oggetti [...] cliente (e non del debitore) poiché la RIBA non rappresenta un titolo di credito e come tale non può dar luogo alla cessione del diritto sottostante. Nel caso di anticipazione salvo buon fine, il cliente corrisponderà alla banca anche gli interessi ... Leggi Tutto

BTE (Buono del Tesoro in ECU)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BTE (Buono del Tesoro in ECU) BTE (Buono del Tesoro in ECU)  Titolo di credito a scadenza annuale non più in uso. Era emesso dal Tesoro italiano, con valori sia di emissione sia di rimborso espressi [...] così due mercati in cui si potevano negoziare tali titoli: il mercato primario e quello secondario. Il primario era quello risultante dall’asta, da cui derivava appunto il prezzo di acquisto; il secondario, a trattazione continua, cui partecipavano ... Leggi Tutto

rateo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rateo Concetto contabile che fa riferimento a quei costi o ricavi che, pur maturando formalmente solo nell’esercizio successivo, debbono essere imputati parzialmente (spesso pro quota) a quello corrente. [...] interessi’. Essa fa riferimento alla parte già maturata a una certa data della cedola corrente di un titolo di credito fruttifero di interessi, indipendentemente dal fatto che essa sia in pagamento entro il 31 dicembre dell’anno in corso. Ovviamente ... Leggi Tutto

commercial paper

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

commercial paper Strumento (denominato anche polizza di credito commerciale o carta commerciale) del mercato monetario che consiste in un documento attraverso il quale un soggetto, tipicamente un’impresa [...] Equivale a un pagherò cambiario non garantito. Differisce dalla cambiale finanziaria in quanto non costituisce titolo di credito, ma solo di documento probatorio del credito; pertanto, non può essere trasferito tramite girata, ma solo con una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – TITOLO DI CREDITO – CAMBIALE

CREDITO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia La relazione debitore-creditore costituisce [...] loro natura, giacché implica una tendenziale dissoluzione di ogni differenza fra moneta e credito. Nel sistema della liquidità, la moneta (v.), in quanto riserva di valore, gioca il ruolo centrale di quel titolo di c. la cui appetibilità è massima ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – MERCATO FINANZIARIO – DISINTERMEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

CREDITO AGEVOLATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] legislativa o amministrativa, il tasso d'interesse che gl'istituti di credito speciale dovranno praticare, mentre lo stato s'impegna a il ministero dell'Industria. Una nuova normativa è stata prevista nel Titolo 1° della l. 22 marzo 1971, n. 184, ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – ISTITUTO DI CREDITO – MERCATO FINANZIARIO – GRANDE DEPRESSIONE – TASSO D'INTERESSE

titolo pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

titolo pubblico Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite del ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato o di altri enti pubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica [...] ), Certificati di Credito del Tesoro di opere pubbliche. Prevedono cedole di interessi fisse o variabili pagate periodicamente assieme a quota parte del valore di rimborso. Hanno scadenze che variano tra i 5 e i 20 anni. La composizione dei titoli di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BUONI DEL TESORO POLIENNALI – BUONI ORDINARI DEL TESORO – DEBITO PUBBLICO – BASE MONETARIA

Credito formativo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] di dotarsi del titolo di crediti necessari per conseguire il diploma di specializzazione e, per ciascun corso di laurea, il numero minimo di crediti per ogni ambito disciplinare. bibliografia I crediti didattici nei curricoli universitari, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: MASTER UNIVERSITARIO – CREDITO SCOLASTICO – UNIONE EUROPEA – BOLOGNA – ITALIA

cartella fondiaria

Enciclopedia on line

Titolo a reddito fisso, a medio o a lungo termine, emesso fino al gennaio 1976 dagli istituti di credito fondiario allo scopo di raccogliere capitali da destinare sotto forma di mutuo all’acquisto o al [...] , finanziando così attività a lungo termine con passività di uguale scadenza. Il d.p.r. del 21 gennaio 1976 ha sostituito l’emissione delle c. fondiarie con quella delle obbligazioni di credito fondiario, non più vincolate alla parallela concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 213
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali