DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Stato Maggiore, una seconda medaglia d'argento al valor militare per i fatti d
A questi problemi egli dedicò gli ultimi anni della sua vita, che si concluse a Roma il , in un volume apparso a Livorno dal titolo La guerra anglo-boera. L'Italia nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] titolo, il nome e il ritratto. Secondo le più recenti ricerche i materiali di corredo riflettono la moda dell’aristocrazia militare “barbarizzata” dell le guarnizioni della cintura, delle cinghie delle calze e delle scarpe, tutte d’argento dorato e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] medaglia d'argento. Rientrò dalla convalescenza il 15 ottobre presso la direzione truppe dell'intendenza della 2a stampato col titolo E poi? La tragedia dell'esercito italiano (Roma 1947).
Sottoposto al Tribunale speciale per la difesa dello Stato, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Tale impresa - per cui gli fu concessa la medaglia d'argento al valor militare - costituì per lui motivo di orgoglio e e della città di Venezia. La nuova stazione marittima e la nuova edilizia di Marghera, Venezia 1905 (ripubblicato con il titolo Per ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] piemontesi (quello della sua Vercelli in particolare) e di puntare su nuove risorse, come le miniere "d'argento, d'arramo e che furono amplificate nel 1573 con l'innalzamento al titolo di conte di Stroppiana. Nel settembre del 1574, in occasione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] medaglie d'argento al valor militare e di una croce di guerra; nel dopoguerra fu eletto presidente della sezione combattenti Governatorato; mantenne invece il ruolo di consulente scientifico a titolo gratuito e, come tale, continuò a polemizzare per ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] centrale rimaneva quello delle precedenze e dell'investitura del titolo regio onde, a capo delle sue considerazioni, . 1682, la concessione di una somma di ben 20.000 lire d'argento, estesa pure ai suoi successori, sul tasso di Chieri, del quale già ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] non lasciare la città, sotto garanzia di 4.000 scudi d'argento. L'esito favorevole anche del secondo sindacato consenti al D. Matteo Taverna, nobile milanese, dal titolo La durevolezza della felicità presagita, ridondante di pesantissime metafore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] di due medaglie d'argento al valor militare, f. 530.213, G. U. Cons. naz.; f. 526.658, Roma. Federazione dell'Urbe; Partito naz. fascista, Segr. amm., Servizi vari, s. 1, b. 1045 le sanzioni contro il fascismo (1944-47), titolo III, 22, f. 13.2, Albo ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Argento, Costantino Grimaldi e Nicolò Caravita, mentre il Giannone, accanitamente impegnato nel lavoro dell' austriaca fino al febbraio. Tornato a Torino, ebbe il titolo di capitano delle guardie del corpo del re e nel 1733 fu nominato governatore ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...