GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ) presso Gaetano Argento. Per la formazione culturale del G. l'incontro con Argento si rivelò fondamentale titolidelle reali preminenze che i re di Sicilia esercitano nel Tribunale detto della Monarchia, sulla complessa questione del Tribunale della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] del clan imperiale, di tributare a titolo postumo a suo padre onori che delle importazioni di argento; la bancarotta finanziaria dello Stato, stretto nella morsa della crisi delle istituzioni fiscali e della crescita esponenziale dei costi della ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il C. molto probabilmente ricevette il titolo di vicario imperiale, che già , era al campo come comandante dell'esercito della lega. Prontamente ritornò a Padova, C., che per ogni marco d'argento trasformato in moneta prendeva una percentuale di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] campo la promozione a capitano, oltre a una medaglia d'argento e a una di bronzo.
Partì con la camicia rossa cui fu relatore F. Flora, rivelava fin dal titolo una fede liberista: "La Società delle Nazioni e il libero scambio", visto, quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] questi termini, e ciò non solo perché allo stesso titolo potrebbero legittimamente aspirare, con argomenti vari, anche altre città la regia zecca per la coniazione delle monete d'oro. Per quelle d'argento continuò invece la produzione nella zecca ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] . ebbe meno risalto: tra il 1224 e il 1246 portò spesso il titolo di "magne imperialis curie iudex", ma di rado prese parte alle sedute 40 lire d'argento. Naturalmente P., in cambio, avrebbe rappresentato gli interessi dell'Inghilterra alla corte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] Trattato di bibliografia della Storia della dinastia Sui elenca opere dai titoli inequivocabili: le e bianco (Huangbai pian) si espone un metodo per 'produrre' oro e argento a scopi farmaceutici. Gli scritti di Ge Hong rivelano che già all'epoca (III ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] scomunica, ottenendo nel 1246 l'annullamento dell'unione con E., che perdeva così i titoli ottenuti in seguito al matrimonio. Egli, bottino, ‒ 'preziose vesti, vasi d'oro e d'argento con altre cose di pregio e massimamente gli ornamenti regali…'. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] E. nacque il 27 marzo 1652 ma morì il 26 luglio dell'anno seguente. E. ebbe altre due figlie: Eleonora Maria per E. la rinuncia a questo titolo e ai redditi connessi.
La notevole influenza lampadari in oro ed argento, paramenti liturgici e immagini ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dell'ispezione superiore delle leve dei reggimenti provinciali: tutto il problema della costituzione e dell'organizzazione dell'esercito - problema centrale per lo Stato assoluto sabaudo - fu così affidato al Bogino. Il titolo base d'argento e d' ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...