Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] promossi dal papa se non la decorazione in argentodella "confessio" di età costantiniana sul sepolcro del martire "militiaeque Dei natus in officiis") e di essersi guadagnato il titolo di successore di Pietro (v. 6 "obtinui magnum nomen apostolicum ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] il figlio ventenne Marco, ufficiale degli alpini, medaglia d'argentodella prima guerra mondiale).
Nel 1936 la figlia Alba cercò invano, recandosi anche in Africa (vedi il diario dal titolo ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] alpini e ammesso, in virtù del titolo di studio, al corso per ufficiali si aggiunse la medaglia d'argento conseguita per la partecipazione, la marcia da Ronchi che diede inizio all'occupazione della città e alla reggenza del Carnaro.
Dopo l'impresa ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] ricordato come marchese: una conferma di beni dell’abbazia di Fruttuaria del 1014 e in la sua morte gli sia stato assegnato tale titolo, largamente usato nel suo lignaggio.
Ottone Ottone, la somma di 400 libre d’argento in cambio di beni e terre. In ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] di bronzo (Falzarego, 21 ag. 1915) e una d'argento (Monfalcone, 15 maggio 1916). Fu, dopo la guerra, del 1938 ministro della Real Casa. Il 19 ott. 1942 ebbe il titolo di duca. La sua abilità nell'amministrare i beni della Corona gli guadagnò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] della presenza della famiglia nella Marsica per mancanza di altri eredi diretti anche in quest’altro ramo della famiglia. Il titolo e personali tra cui libri, suppellettili d’argento, gioielli e alcuni pezzi della collezione presepiale che lei e sua ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] la sommossa popolare: venne per ciò decorato con medaglia d'argento.
Già dal 1862 era entrato a far parte dell'amministrazione statale, dapprima al ministero delle Finanze, poi, nel 1864, al ministero dell'Interno con l'incarico di ispettore generale ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] resistette per alcuni giorni sul Montello guadagnandosi una medaglia d'argento. Nell'aprile del 1918 fu inviato con il II dei Tedeschi fino alla Mosa: fu insignito del titolo di Défenseur della città di Épernay.
Terminata la guerra e caduto il ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] Appulo, il principale cantore delle gesta dei Normanni, scrisse che nessun'altra città era più ricca d'oro, d'argento e di stoffe di Ruggero II, re di Sicilia, che le lasciò però il titolo ducale e i privilegi mercantili. Nel 1135 subì a tradimento un ...
Leggi Tutto
Geografia
Nell’antichità classica e cristiana, scritto di carattere pratico che serviva da guida ai viaggiatori o ai pellegrini in Terra Santa, riportando i nomi delle città e delle stazioni di tappa con [...] delle strade di grande comunicazione dell’Impero e delle rotte di navigazione, redatto forse nell’età di Caracalla (3° sec.). Un i. tra Cadice e Roma è inciso in quattro coppe d’argento Sanctam (noto con il titolo di Itinerarium Syriacum) fu scritto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...