parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] tra oro e argento), ed estrinseca, se nel valore legale delle due monete si tiene conto anche del valore della lega e coniabili con un chilogrammo di metallo grezzo a un dato titolo) e il taglio dell’altra.
La p. monetaria legale si chiama anche p. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] abbandono, cioè, da parte della Banca d'Italia del ruolo di acquirente residuale dei titoli emessi per la copertura del . Oldoini, mentre maestro del genere horror si è confermato D. Argento (Inferno, 1979; Tenebre, 1981; Opera, 1987). Nel cinema ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -Eracle), lamine di rivestimento d'oro, oggetti in argento decorati a rilievo e persino reperti scito-siberiani. L ) per orchestra da camera (1978). Ščedrin, insignito del titolo di ''Artista popolare dell'URSS'' nel 1981, si è imposto a partire dagli ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] produzione di argento, la cui esportazione è notevolmente cresciuta dopo l'apertura della miniera di argento più grande titolo al libro; Palinuro de México (1977), dove appaiono ancor più accentuati gli elementi sperimentali e l'intertestualità della ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] argento la R. deve abbandonare i giacimenti del fortunato Kazakistan e quelli dell'Uzbekistan, ma conserva quelli degli Urali e della regime sovietico, a cominciare da A. Solženicyn. A titolo di curiosità va registrato il rimpatrio di un centinaio di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] acciaio armonico rivestito in cuoio, l'alluminio grigio plumbeo o argento, il cristallo (C. Scarpa, G. Raimondi, Zanuso) , la xvii Triennale organizzava una mostra dal titolo Le case della Triennale: otto progetti di ambienti domestici contemporanei, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] assunse per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore. (Per i provvedimenti legislativi che sanzionarono quanto gr. 23,40 di argento fino, e coniato in Italia in seguito alla cessione da parte della zecca austriaca ottenuta nel 1935 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] era preposto un ex-māhāraja con il titolo di rājapramukh. Gli stati della categoria C erano costituiti da alcuni ex 'introduzione dell'uso del ferro e delle monete: si sono rinvenute monete punzonate (punch-marked coins) di rame e d'argento e monete ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] lavoro forzato; in Perù, aziende agricole e miniere d'argento. Al di fuori di questi due insediamenti principali, l incremento nelle ex colonie della percentuale della popolazione urbana, fu spesso necessario regolarizzare il titolo di proprietà dei ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] poi alle Province Unite fa partecipare a pieno titolo le ricche famiglie di mercanti all'esercizio del nel Regno di Napoli (Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro et d'argento dove non sono miniere, con applicazione ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...