GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] ottenendo dal governo la medaglia d'argento al valor civile.
Il 16 genn. 1893 Leone XIII gli conferì il berretto cardinalizio, assegnandogli tre giorni dopo il titolo di S. Tommaso in Parione. Negli ultimi anni della sua vita il G. dovette assistere ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] del 1864 (segnalazione della giuria) e del 1865 (medaglia d'argento). Nell'edizione del 1870 ottenne i consensi della giuria, ma non il titolo di "pittore di paesaggi di Sua Altezza il duca di Sassonia in Brasile" (Doria, 1937).
Nella rassegna della ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] Esposizione dell'industria lombarda dove fu premiato con la medaglia d'argento e l'alto riconoscimento della menzione D si fregiò del titolo di "fotografo di S. M. il Re". Nello stesso anno partecipò all'Esposizione dell'industria lombarda a Milano ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] un'accoglienza positiva, ricevendo il titolo di prothospatarios. Ma durante il viaggio legazione fu scelto D., allora arcidiacono della cattedrale di Malamocco, il quale effettivamente di una coniazione d'argento corrispondente al sistema monetario ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] ricordava come titolo di merito la specializzazione della sua vetreria, che da generazioni lavorava al servizio della Zecca "in far le bozze e lambichi per far li sazzi et aqueforti per partir l'oro da l'argento, a ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] ricevette la medaglia d'argento all'Esposizione universale di cinquecentesco con il camino con il bassorilievo dal titolo La ricreazione dei bambini realizzato per Maurocordato . 37 s.; A. Pavan, Dell'intaglio e della scultura in legno, in L'Italia ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] prima guerra mondiale; ferito, fu decorato di medaglia d'argento. Iscritto al partito fascista fin "dalla prima ora", svolse lui fatta l'anno precedente al Congresso internazionale delle arti popolari dal titolo Voci e gridi di venditori nelle feste ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] e collezionista di monete d'oro e d'argento raffiguranti i grandi uomini del passato. Il importante la prima che, col titolo di Codri vita a Bartholomeo Blanchino per la prima volta all'inizio dell'edizione delle opere dell'Urceo, curata, dopo la sua ...
Leggi Tutto
BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Sebastiano e di Margherita Capello, nacque a Bra (Cuneo) il 9 febbr. 1746 da antica famiglia del luogo. Essa aveva nella chiesa di [...] sepolcreto, in cui appariva l'arma rappresentata da due botte (pesci) d'argento in palo, in capo l'aquila. Il B. fece i primi Appiano, direttore della Stamperia, in una lettera indirizzata a "Vittorio Emanuele I per riottenere titolo e privilegi ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] le onoreficenze del D. si ricordano: la medaglia d'argento alla Esposizione generale siciliana di Messina del 1882 e ultimi anni scrisse le sue memorie pubblicate con il titolo Ricordi e documenti della mia vita d'artista (Roma 1933).Morì a ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...