FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] prima del 1827, anno in cui la gestione dell'impresa risulta già affidata ai figli Andrea e dal 1814 al 1866, del titolo di "Imperial Regia Privilegiata Fabbrica fratelli F. furono conferite due medaglie d'argento: nel 1825 "per terraglie migliorate" e ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] 1807), Sopra un'antica moneta d'argento disotterrata in Adria nel termine del sec Bocchi di Adria, col titolo Saggio sopra la storia di L. Grotto, Mem. ined. intorno alla vita di F. G. B., in Giorn. dell'ital. lett., s. 3, I (1825), pp. 1-43; F. De' ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] a Livorno e ottenne il titolo di nobile di Volterra e di Livorno.
Avviato alla carriera delle armi come più tardi il fu concessa con r.d. 17 dic. 1903 la medaglia d'argento al valor militare alla memoria.
Un anno dopo l'ariete torpediniere " ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] Galeazzi, dopo debita revisione e correzione, col titolo La moneta, oggetto istorico, civile e politico. sull'agricoltura, Alcuni pensieri politici, Del lusso delle manifatture d'oro e d'argento, Osservazioni sulla questione se il commercio corrompa i ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] e, a tale titolo, furono da lui trattenute. Un documento del 1190 rivela che G. informò della questione anche papa Innocenzo delle quali, nel frattempo, era stat0 investito il Comune di Cremona per la ragguardevole somma di 1000 marche d'argento: ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] . divenne arcicancelliere. Con questo titolo intervenne, ad esempio, il 28 luglio 891, a favore delle monache di S. Maria Teodata un altare portatile con due colonnette d'argento. La rendita di una delle proprietà personali del prelato è destinata a ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] a beneficio degli operai italiani morti d'infortunio sul lavoro, che aveva contribuito a costituire nel 1896 in occasione delle nozze d'argento dei sovrani (aveva presieduto il Comitato d'onore).
Nel 1893 era entrato nel Consiglio comunale; membro ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] dello scoppio della polveriera di Borgo Dora a Torino. Partecipò alla guerra di Crimea e, col grado di capitano, a quella del 1859, meritando una medaglia d'argento cinquantennio dell'unità la monografia sull'esercito, pubblicata col titolo: Esercito ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] squadre; ottenne inoltre l'argento con la squadra di sciabola. Agli europei di Vienna dell'anno successivo riportò la medaglia e con quella di sciabola; lo stesso anno riportò il titolo di campione italiano di sciabola. Continuava a tirare con grande ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] constantia iurisprudentis (1721); l'orazione in morte della contessa A. di Althan (1724); e funebre nella morte del duca Gaetano Argento, presidente del S. Real Consiglio di a Napoli nel 1746-47, con lo stesso titolo: il tomo I reca alle pp. I-XLVI ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...