ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] di legno, nel 1486 le spoglie furono deposte in un'urna d'argento, il 5 maggio 1623 in un'altra ancora più preziosa, ed infilata a tre corone. La tela di L. Caracci della Pinacoteca di Bologna ha un falso titolo: non si tratta del martirio di s. A. ( ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di San Martino, n. 1801, p. 4) ottenne la medaglia d’argento al valor militare. Nel 1874 pubblicò a Roma presso l’editore Carlo Voghera una ponderosa monografia dal titolo Studi sulla condotta delle truppe e sui servizi di seconda linea e nel 1875 ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] bottega del G., dal titolo La conversione di quaranta eretici, con due loro principali ministri della setta di Calvino, alla del G. 128 lire d'argento come compenso per la stampa e la legatura di 284 copie del testo della commedia di G.A. Apolloni, ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] in luogo dell'antico calice di stagno, quattro calici d'oro e d'argento. Per i monaci B. aveva fatto costruire delle abitazioni ex dal sec. XVI si riscontra l'attribuzione a B. del titolo di beato. Nel Menologium del Bucelin lo si commemora al 3 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] di pratiche esercitate da F., come l'arte della medicina e interessi "di alchimia, oro e argento", a suo parere non adatte a un missionario. Urbis. Esso è composto di 39 fogli dal titolo: Fr. Francisci de Rivarolo praefecti missionum Aegypti Ordinis ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] , ottenendo una seconda medaglia d'argento. Subito dopo Caporetto il G., alla testa della sua divisione, si portava su Stupizza poi, insignito dal re del titolo di marchese del Vodice (aggiungendo questo titolo nobiliare agli altri di principe del ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] a un nuovo torchio per il conio delle grosse monete d'argentodella Zecca fiorentina, va segnalata una macchina a dei conti, fu nominato e "consigliere di finanze", dapprima a titolo onorifico e senza reale impiego, poi con una assegnazione, ma solo ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] 'agosto del 1164, a Pavia, nella chiesa di S. Siro, gli concesse l'investitura della Sardegna col titolo regale. B. si impegnava a compensare con quattromila marchi d'argento il privilegio ottenuto e a corrispondere un censo annuo come riconoscimento ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] dopo aver commissionato a L. alcuni modelli di triremi in argento come dono per gli ambasciatori di Venezia, rifiutò l'opera che si leggono più frequentemente nei documenti come nei titolidelle sue opere). Più stringente ancora la firma "Laurentius ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] impadronitisi di Trebisonda, i due assunsero, insieme con il titolo imperiale, quello di "gran Comneni", dando vita a uno campioni dell'indipendenza genovese e le sue gesta vennero immortalate da numerose opere d'arte: dal bellissimo bacile d'argento ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...